Blogging

UX: cos’è e perché è importante per il tuo sito

UX, una tematica della quale ultimamente si sente spesso parlare, ancor più da quando Google ha annunciato che la User Experience diventerà un fattore di ranking.

Quando parliamo di ranking, parliamo del posizionamento sui motori di ricerca. Ogni volta che cerchiamo qualcosa online, Google ci restituisce una serie di risultati. I primissimi sono quelli che godono di un ranking più alto. Ciò significa che, secondo il motore di ricerca, sono più pertinenti a rispondere a quella determinata ricerca.

Per decidere il ranking di ciascuna pagina, Google tiene in considerazione una grandissima quantità di fattori, presto la User Experience sarà uno di questi.

Quando parliamo di UX, ci riferiamo all’esperienza che un utente ha su un sito. Se questo risulta difficile da navigare, possiede contenuti non fruibili da mobile o elementi troppo vicini tra loro per poterli selezionare con il dito, significa che la sua UX è pessima.

Un utente scontento difficilmente tornerà sul nostro sito, così come quasi sicumente non si recherà più in un ristorante dove ha mangiato molto male. Per questa ragione è importante curare il proprio blog in termini di UX.

Come migliorare la UX di un blog

Per migliorare l’esperienza dell’utente, occorre far sì che trovi in maniera semplice ciò di cui ha bisogno. Ecco perché è importante inserire una barra di ricerca interna.

Anche il menù deve essere intuitivo e facile da usare. È sempre meglio limitarne il numero di voci e mettere invece in rilievo i contenuti principali e più importanti.

Il blog deve poter essere letto senza difficoltà da qualsiasi dispositivo. Nella scelta di un tema WordPress è necessario assicurarsi che sia responsive, ossia in grado di adattarsi in autonomia alle dimensioni del device sul quale viene visualizzato.

Se possibile, è sempre meglio evitare gli elementi che bloccano la navigazione. È il caso ad esempio delle pubblicità che spesso interrompono la lettura, risultando troppo invasive. Alcuni blog contengono un numero infinito di pubblicità, che appaiono all’improvviso, man mano che si scrolla la pagina. Spesso rendono addirittura difficoltosa la lettura e costringono l’utente ad arrestarsi di continuo.

L’utilizzo dei paragrafi, dei sottotitoli, degli elenchi puntati e del grassetto sono fortemente consigliati, in quanto rendono un contenuto più fruibile. La stessa cosa vale per le immagini, sono molto d’impatto e sicuramente piacevoli, tuttavia quando si caricano sul blog è bene fare attenzione al peso. Esistono alcuni tool che consentono di ridurre le dimensioni di un’immagine pur mantenendone la qualità, uno di questi è TinyPNG.

Il caricamento di immagini o video troppo pesanti influisce negativamente sul tempo di caricamento di una pagina, anch’esso fattore di ranking. Per Google una pagina non dovrebbe impiegare più di 2 secondi e mezzo per caricarsi.

1 pensiero su “UX: cos’è e perché è importante per il tuo sito”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...