Quando si scrive un contenuto in ottica SEO, ottimizzato quindi per i motori di ricerca, è importante scegliere e utilizzare le giuste parole chiave.
Tool come Ubersuggest o SEO Zoom ci permettono di conoscere le keyword utilizzate dagli utenti online e ci forniscono i volumi di ricerca, ossia quante volte in media queste parole chiave sono cercate mensilmente.
Spesso ci vengono restituite keyword tipo “abiti sposa”. Ovviamente, quando cerchiamo online, utilizziamo principalmente chiavi di ricerca corte. Nessuno cercherebbe mai “gli abiti da sposa”.
Questo non significa che, quando andiamo a inserire le keyword nel testo, queste debbano essere riportate tali e quali. A volte mi capita di correggere bozze e leggere frasi come “un’ampia selezione di abiti sposa tra cui scegliere”. Nessuno mai scriverebbe a un’amica “Ti va di accompagnarmi a scegliere il mio abito sposa?”.
Le preposizioni esistono e hanno un ruolo importante. Se in italiano parlando a voce diremmo “abiti da sposa”, anche quando scriviamo non dobbiamo dimenticare la grammatica.
Ciò non significa che Google non capirà il tema del nostro articolo. I motori di ricerca sono ormai in grado di comprendere sinonimi, parole correlate, singolari e plurali.
Abiti da sposa e vestiti da sposa sono due parole chiave che indicano la stessa cosa, pertanto possono essere interscambiate nel testo.

Altra cosa importante da ricordare è che non è necessario ripetere la keyword infinite volte. Il testo deve essere scritto in maniera molto naturale, rendendo la lettura semplice e fluida.
Non dimentichiamo che i contenuti vengono scritti per gli utenti in primis, e non per Google.
Un altro errore frequente è quello di sottolineare le parole chiave per le quali si vuole posizionare un blog post: non ha alcun senso e, anzi, rischia di essere fuorviante per gli utenti, che quasi sicuramente ci cliccheranno sopra, pensando che si tratti di un link.
Via libera invece all’uso del grassetto. Quando evidenziamo una parola in bold, Google dà per scontato che si tratti di una delle keyword principali che tematizzano la pagina.
non uso mai il grassetto e non ho ancora ben capito l’uso delle parole chiave. Ovvero mi spiego meglio, inserisco spesso molti tag, ma non so quanto poi effettivamente questi influenzino la lettura. Tipo una volta andavo di fretta e mi sono dimenticato d’inserire i tag, forse ne avevo messo uno, non ricordo. Fatto sta che comunque la sera dopo avevo avuto le stesse letture. Della serie metterli o non metterli non mi ha portato nessun vantaggio. Questo era solo un esempio, poi va beh c’è la questione del sito principale, che ho tralasciato per mesi ora lo sto un po’ riprendendo, ma non so bene come farlo conoscere….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Max! Si tratta di sue cose diverse in realtà. I tag servono ad organizzare i contenuti, lo spiego bene in questo articolo: https://ladybee.blog/2020/02/10/organizzare-contenuti-in-tag/
Le parole chiave invece sono inserite direttamente nel testo e servono a Google per capire la tematica trattata. Provo a dirlo in modo estremamente semplice: se nel tuo articolo utilizzi la parola chiave “come scrivere un blog post su WordPress” aumenteranno le possibilità che, quando un utente cerca su Google “come scrivere un blog post su WordPress”, il tuo articolo appaia tra i risultati di ricerca.
Confermo che i tag non hanno alcuna influenza sul traffico e quindi sulle visite che il contenuto riceve!
"Mi piace""Mi piace"
mi verrebbe da chiederti a cosa serva mettere molti tag se poi non vengono osservati ai fini del rilevamento. Ho letto l’altro articolo che mi hai indicato, ma alla fine sono rimasto con la domanda solita. Per ricevere più visite dov’è che devo orientarmi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il concetto di mettere tanti tag è scorretto di base. L’idea è che, se un utente legge un contenuto il quale contiene un tag, cliccando su quel tag può visualizzare altri testi correlati.
Per ricevere più visite bisogna condividere l’articolo sui social, collegarlo ad altri articoli, provare a scrivere in ottica SEO, utilizzando le giuste parole chiave.
"Mi piace"Piace a 1 persona