Ogni anno vengono fatte numerose previsioni rispetto ai trend emergenti.
Se è vero che nel 2020 le previsioni hanno poi dovuto fare i conti con una pandemia globale, è altrettanto vero come siano in realtà emerse due tendenze particolari: TikTok e l’ironia.
Per tutta la quarantena e anche in seguito, moltissimi brand e utenti hanno iniziato ad usare TikTok in maniera proattiva, utilizzandolo come uno dei principali mezzi di comunicazione e divulgazione.
Parallelamente moltissimi brand hanno cercato di fare dell’ironia un tratto distintivo del proprio tono di voce, provando a imitare quanto più possibile Ceres o Taffo, che utilizzano l’ironia da sempre.
Quando parliamo di trend, ci riferiamo ad una moda del momento. Ciò che rende belli i trend, infatti, è proprio che hanno durata limitata.
Quando nasce una nuova tendenza, come nel caso di un balletto su TikTok, tantissimi utenti ne cavalcano l’onda, fino a quando il mondo digital inizia ad essere stanco di vedere sempre la stessa cosa e va in cerca di altro.

Si tratta di tendenze che nascono per caso. Un utente o un brand fa qualcosa di nuovo e originale, che attira attenzione e ottiene moltissima visibilità. Ed ecco che tutti cercano di rifare, nel bene e nel male, la stessa cosa, sperando di avere altrettanto successo.
Certo, dar vita a un trend non è cosa facile ed è una questione fortemente legata alla fortuna – più che al colpo di genio.
Molto spesso è più facile seguire una moda che crearne una. Ma è sempre fondamentale seguire ogni singolo trend che spopola online?
Penso ad esempio a un blog. Si tratta di un sito che vive in virtù di uno specifico obiettivo ed utilizza un linguaggio chiaro e preciso: quello del blogger che lo gestisce.
Ciascun blog ha una propria personalità, che lo rende unico. Se con il mio blog iniziassi a seguire ogni trend, probabilmente ci sarebbero mesi in cui userei un tono fortemente ironico, per poi passare a condividere solo video divertenti e cambiare nuovamente rotta dopo qualche settimana.
Un sito ha dei follower che si appassionano a ciò che viene detto e a come viene detto. Cambiare continuamente tono di voce per seguire la moda del momento potrebbe destabilizzare alcuni follower, che potrebbero addirittura perdere il loro interesse.
Per quanto un trend possa sembrarci carino, è opportuno valutare bene se ha senso sfruttarlo e lasciarlo correre.
Al contrario, è sicuramente più sfidante cercare di creare una tendenza, provando a sperimentare e a fare qualcosa di originale, senza perdere i tratti distintivi che caratterizzano il nostro sito o blog.
Tu da che parte stai? Meglio seguire un trend o crearlo?
Bentornata!
Mi sbaglio o mancavi da un po’ , o sono io che ho perso i post?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Manuel 😊 Non ti sbagli! Purtroppo ho avuto dei problemi familiari che mi hanno assorbita completamente per un paio di mesi.
"Mi piace""Mi piace"
Spero che si siano risolti al meglio ❤️
Allora, bentornata ancora 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fortunatamente sì, grazie 😊😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovvio, sarebbe meglio crearli, piuttosto che seguirli. Certo non è così facile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai dire mai 😄
"Mi piace""Mi piace"
meglio crearlo, o meglio, ognuno ha un suo modo di comunicare, parlo dei blog, sarebbe bello che ognuno seguisse il suo stile narrativo senza seguire le mode, passeggere e spesso troppo superficiali. Ottima riflessione… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
La penso come te. È giusto che ognuno abbia un proprio stile e lo porti avanti così come è, perché è proprio questo che ci rende unici!
"Mi piace""Mi piace"