Blogging

Storytelling: l’arte di comunicare

Lo Storytelling non è altro che la capacità di comunicare, attraverso un racconto, e trasmettere emozioni.

Si tratta della forma di comunicazione più diffusa nel marketing, perché punta dritta a creare empatia con il lettore consumatore.

Gli elementi necessari affinché lo Storytelling funzioni sono:

  • la fiducia
  • la capacità di generare emozioni
  • la semplicità
  • l’immedesimazione

Il lettore deve aver fiducia in chi narra, solo così sarà in grado di immedesimarsi nei personaggi e lasciarsi emozionare.

Per creare empatia occorre però che chi scrive utilizzi un linguaggio estremamente semplice. La capacità di sintesi gioca un ruolo importante nell’eliminazione di eventi superflui e non strettamente necessari al racconto.

I brand utilizzano lo Storytelling per creare un legame affettivo con i propri consumatori fedeli. Attraverso la narrazione, le parole e le immagini, è possibile veicolare ed imprimere nella mente del lettore una serie di messaggi.

Facendo leva sulle emozioni, lo Storytelling consente di creare empatia, un legame duraturo nel tempo, in grado di accorciare le distanze.

Un racconto basato sulle emozioni non può scindere da un’accurata selezione delle parole e delle immagini. Qualsiasi elemento deve essere in sintonia e puntare dritto al cuore di chi legge. Nulla deve essere lasciato al caso.

Non occorre essere poeti o scrittori, è sufficiente ascoltare il proprio pubblico, capire cosa lo emoziona e cosa lo appassiona maggiormente.

Il miglior Storytelling infatti prevede un’analisi dettagliata del target di riferimento. Non è possibile emozionare il lettore senza conoscerlo e senza sapere quello che cerca.

2 pensieri su “Storytelling: l’arte di comunicare”

    1. Penso che il tuo target siano le persone che amano scoprire posti nuovi e cercano ispirazione sul tuo blog. In questo caso, grazie alle descrizioni e alle fotografie riesci a far scaturire in loro emozioni e quindi a indurle a voler visitare quel posto!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...