Correva l’anno 1973 quando Mark Granovetter, sociologo statunitense, scrisse “The strenght of weak ties”, ossia “La forza dei legami deboli”.
Secondo Granovetter, i legami deboli hanno l’abilità di unire comunità diverse, creando connessioni tra persone che si conoscono a malapena.
Quando parliamo di legami deboli, intendiamo conoscenze occasionali, amici di amici, persone conosciute in vacanza e poi dimenticate una volta giunti a casa, ex colleghi con i quali non si hanno più contatti.
I legami deboli danno accesso a informazioni estranee al gruppo sociale di appartenenza, dando vita a nuovi stimoli e idee.
Le persone generalmente hanno più conoscenti che amici. La forza dei legami deboli risiede proprio qui: tutti i conoscenti hanno a loro volta moltissimi legami deboli. Ciò significa che le potenzialità di espandere le proprie conoscenze e i propri orizzonti diventano infinite.
I momenti di incontro con altre persone, esterne alla propria cerchia, diventano uno scambio di idee e una fonte di ispirazione, e a volte possono rivelarsi delle vere e proprie occasioni.

I social network funzionano in parte allo stesso modo. Sicuramente su Instagram si seguono i propri amici e familiari, ma sempre più spesso si seguono persone che non si conoscono personalmente, ma che ci attraggono per i loro contenuti.
Tutte le immagini, i video, le storie che fruiamo, nascono da utenti spesso anche geograficamente lontani da noi. Eppure, quante volte cerchiamo in Instagram ispirazione su un outfit, su come arredare casa, sui luoghi da visitare?
I nostri profili social vivono e si alimentano di legami deboli, per questo motivo è importante scegliere con cura e attenzione gli utenti da seguire.
Ho sempre pensato che le conoscenze siano importanti almeno quanto le amicizie, per motivi diversi ovviamente, ma tramite le conoscenze, reali o sociali, si possono aprire tante strade 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione Manuel! Onestamente non ci avevo mai pensato, finché non ho letto questo articolo di Granovetter. Poi ho avuto modo di rifletterci ed è proprio come dici tu 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
“La forza dei legami deboli”, interessante questo punto di vista. Grazie, non lo conoscevo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ne ho sentito parlare anche io per caso e ho avuto modo di rifletterci, ed effettivamente è vero. Io stessa spesso trovo ispirazione da semplici conversazioni avvenute per caso in treno, o da serate con amici di amici in cui ci si racconta esperienze diverse. Trovo sia una cosa molto bella 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante. Non avevo mai pensato all’importanza dei legami deboli…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio 😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Debora, mi hai fatto riflettere su un aspetto che, pur avendo intuito, non davo molto per scontato nella comunicazione sui social e, in fondo, anche nella vita reale.
È sempre preziosissimo quel che ci proponi e te ne sono grato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Federico, sempre gentilissimo! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come dice Petrarca, “altro piacer che d’imparar non provo”. Ciao e alla prossima!
"Mi piace"Piace a 1 persona