In questa calda giornata di agosto, vi scrivo da sotto il mio ombrellone in Toscana.
Durante queste vacanze, ho avuto modo di riflettere su quali vorrei fossero gli obiettivi da raggiungere, da qui alla fine dell’anno.
Trovo importante investire sulla formazione, a qualsiasi età e con qualsiasi mezzo. Non parlo solo di investimento economico, ma anche in termini di tempo.
Non per forza per imparare occorre iscriversi a corsi costosi e duraturi, spesso basta solo osservare, leggere, guardare video su YouTube o sui social.
Mi è però sorto un dubbio: è meglio investire sulle hard o sulle soft skill?
Le hard skill hanno a che fare con competenze professionali e tecniche. Si tratta di abilità senza le quali non saremmo in grado di svolgere il nostro lavoro.
Le soft skill si riferiscono alle attitudini personali e relazionali. Si tratta quindi di competenze legate alla sfera personale.

Il World Economic Forum ha pubblicato uno studio volto a determinare le skill più richieste nel mercato del lavoro nel 2020. Al primo posto sta la capacità di risolvere problemi complessi. Seguita dal pensiero critico e dalla creatività.
Dallo studio emerge chiaramente come si stia dando sempre più importanza alla persona, e quindi alle proprie soft skill.
Di recente mi è capitato di aggiornare il Curriculum e in uno spazio dedicato a me stessa e alle mie passioni ho scritto che possiedo un blog, con tanto di link.
Trovo che possedere un blog sia un valore aggiuntivo importante, soprattutto nel migliorare le competenze personali. Gestire un blog ci insegna come gestire il tempo, come gestire una community, interagire con altri blogger. Ci impone di porci degli obiettivi e monitorare continuamente i risultati ottenuti. Ci porta a fare un passo indietro a volte, rivalutare, tentare una nuova strada.
Tutto ciò senza considerare il fatto che ci costringe a imparare ad usare alcuni strumenti in maniera strategica (WordPress e i social, ad esempio). Ci consente di sviluppare un proprio modo di scrivere e di raccontare.
Insomma, una vera e propria scuola.
Scrivere un Curriculum oggi è una sfida importante, nessuno è disposto a leggere CV più lunghi di una pagina. Il dono della sintesi è fondamentale.
Un consiglio a mio parere utile è quello di concentrarsi su ciò che si vuole comunicare, su quali sono i propri obiettivi e il proprio pensiero, senza elencare ad una ad una tutte le competenze acquisite nel corso degli anni. Ci sarà modo di raccontare le proprie esperienze lavorative e le proprie abilità tecniche durante un lungo colloquio.
Il Curriculum serve a rendersi interessanti, a incuriosire, ad attirare l’attenzione.

che brava a scrivere dalla spiaggia ^^
io non so, finora ho fatto solo volontariato e quindi il mio cv è leggermente inutile LOL
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ero quasi stanca di non far nulla 😜 Be, comunque le esperienze di volontariato sono sempre molto ben viste. Leggevo in un articolo che arricchiscono il bagaglio di esperienze, permettendo di sviluppare competenze spendibili in ambito lavorativo. Non a caso, anche su LinkedIn esiste una sezione del profilo dedicata al volontariato. Potranno sicuramente tornarti utili in futuro ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
speriamo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
💪🏼💪🏼
"Mi piace"Piace a 1 persona
sempre molto interessanti i tuoi post, una mia curiosità, come mai in certi giorni mi trovo letture pazzesche, parlo di numeri delle statistiche di lettura, mentre in altre giornate ne trovo solo una decina?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Max ☺️
In questo periodo entra in gioco la stagionalità, vedo anche io statistiche “strane”, giornate piene e giornate più tranquille. In generale il mio consiglio è sempre quello (se possibile) di installare Analytics. Questo tool infatti, essendo di proprietà di Google, possiede dati molto più specifici e veritieri rispetto al traffico al sito!
"Mi piace""Mi piace"
Sempre interessanti i tuoi articoli, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Manuel, gentilissimo ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo mai pensato al blog come ad una soft skill (“aborro gli anglicismi”). Proverò a rifletterci su. Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti va, poi fammi sapere a quali conclusioni arrivi, così da confrontarci! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo sullo scrivere un cv conciso e magari anche diverso a seconda del lavoro per cui ci si candida, no? Se mi sto candidando per Copywriter non credo che interessi che sappia utilizzare un software per l’analisi dei dati 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, assolutamente Enza, dici bene! L’alternativa è quella di tenere un unico cv molto conciso e modificare invece di volta in volta la lettera di presentazione, adattandola al lavoro per il quale ci si sta candidando! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Giusto! Quando e se ti va e puoi, scriveresti qualcosa anche sulla lettera di presentazione? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo Enza, molto volentieri! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona