Blogging

Scegliere il font per il blog

La scelta del font per il blog, o per un sito più in generale, è molto importante, in quanto ha direttamente a che fare con la user experience.

Il font infatti deve rendere la lettura di ciascun articolo e di ciascuna pagina semplice e chiara, da qualsiasi dispositivo.
Rendere un articolo leggibile significa renderlo di conseguenza più comprensibile.

È sempre meglio preferire i font sans serif – senza grazie e senza arrotondamenti. I font senza grazie infatti sono letti con maggior facilità, poiché le lettere presentano tra loro una continuità visiva e, non avendo decorazioni, sono leggibili anche se di piccole dimensioni.

I font migliori da utilizzare online sono:

  • Arial
  • Verdana
  • Helvetica
  • Corbel
  • Tahoma

È buona prassi limitare il numero di font utilizzati all’interno del blog. Sicuramente due sono sufficienti, uno per i titoli e uno per il corpo.

Personalmente preferisco visualizzare delle pagine quanto più ordinate e pulite, di conseguenza meno font visualizzo, meglio è.

Inoltre usare diversi font comporta un rallentamento nel caricamento delle pagine, quindi è bene selezionare il numero di font realmente necessari.

Per scegliere il font migliore per il blog, si può usare Google font, una sorta di libreria di font che indica per ciascuno il tempo di caricamento.

Quando si realizza un blog su WordPress, il tema scelto possiede sempre un font impostato di default. Per questo motivo, quando si sceglie il template del sito, è sempre bene dare importanza al font preimpostato e testarlo subito da vari dispositivi, in particolare da mobile.

In alternativa, il piano Business a pagamento di WordPress consente di modificare il font collegato al template attraverso il PlugIn Easy Google Fonts, oppure mettendo mano direttamente al file style.css del sito. Questa seconda opzione è più delicata, e consigliata per chi mastica un po’ di linguaggio css.

14 pensieri su “Scegliere il font per il blog”

    1. Ciao Enza! Se utilizzi Chrome, da desktop puoi andare nel Chrome Store e attivare il plugin WhatFont, in questo modo ti basterà evidenziate il testo (in qualsiasi pagina web) per sapere qual è il font utilizzato 😉

      "Mi piace"

    1. Sicuramente il contenuto è l’aspetto più importante. Tuttavia il tempo di caricamento di una pagina non deve essere sottovalutato, non soltanto perché Google lo considera un fattore di ranking, ma anche perché gli utenti non sono disposti ad aspettare. Troppo spesso si pensa erroneamente che la lentezza di caricamento sia un problema di connessione, mentre in realtà non è sempre così.

      "Mi piace"

      1. secondo te il preimpostato è lento? Io non me ne accorgo, con la connessione veloce apro le pagine in un istante, non avevo mai pensato a questo aspetto. Io ad esempio nel mio blog posto circa 6 immagini alla volta, anche perché immagino coloro che leggono centinaia di blog, come farebbero a leggere tutto?! Io infatti faccio notte fonda ogni giorno. Infatti mi chiedo, ma coloro che hanno migliaia di lettori, per non parlare di quelli che sono seguiti da milioni di persone, come faranno a leggere tutto? Mah!!!….

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...