Blogging

Come migliorare il coinvolgimento degli utenti

Nella gestione di un blog, ci si dimentica spesso l’importanza di creare contenuti user-centered, in cui l’utente è posto al centro.

Spesso la tendenza è quella di scrivere per Google, e quindi con l’unico scopo di posizionarsi sul motore di ricerca. Altre volte si scrive trascinati dalla passione e dall’energia, perdendo di vista il fruitore finale di quel contenuto, ossia il lettore.

Come fare dunque per aumentare il coinvolgimento degli utenti?

Un aspetto essenziale è gestire la velocità di caricamento del blog. L’utilizzo di immagini troppo pesanti influisce in maniera negativa sul tempo di caricamento di una pagina. Si sa che le persone oggi hanno livelli di pazienza molto bassi e solo pochi sono disposti ad aspettare la fine del caricamento di una pagina.

Il peso di un’immagine non dovrebbe mai essere superiore ai 2MB. Potete diminuire il peso di un’immagine, prima di caricarla sul blog, usando il tool TinyPNG.

Potete anche testare la velocità di caricamento del vostro sito, sia da desktop che da mobile, usando Google PageSpeed Insights.

Come coinvolgere gli utenti

Il secondo metodo per aumentare il coinvolgimento degli utenti è quello di collegare risorse pertinenti. Non mi stancherò mai di dirlo! Inserire all’interno di un articolo il link verso un altro contenuto del nostro blog, aiuta l’utente ad approfondire un determinato argomento, tenendolo più a lungo sul sito.

Approdare su una pagina stracolma di pubblicità può essere molto fastidioso per l’utente. I banner tendono ad essere infatti molto invasivi e a disturbare la lettura, soprattutto quando inseriti ovunque. Dare al lettore una pagina visibilmente bella e pulita è compito del blogger.

Anche la formattazione del testo è fondamentale. La suddivisione in paragrafi e il grassetto facilitano l’utente nella lettura, aiutandolo a mantenere la concentrazione. Assolutamente sconsigliato, invece, l’uso del sottolineato, che può essere confuso con un link, e portare il lettore a schiacciare compulsivamente sulla parola o frase sottolineata.

Aumentare il coinvolgimento degli utenti

L’inserimento di immagini all’interno del testo aiuta a catturare l’attenzione e a rimarcare un concetto descritto a parole. Ma si possono usare anche video, gif, illustrazioni e infografiche.

Per coinvolgere ancor più gli utenti un metodo molto utilizzato dai blogger, e dagli influencer più in generale, è quello di porre domande e invitare i lettori a lasciare un commento.

Spesso, anche quando un contenuto è interessante, il lettore tende ad andarsene, non appena ha concluso la lettura. Chiedergli di raccontare la sua esperienza o le sue abitudini, può essere un buon modo per farlo interagire.

13 pensieri su “Come migliorare il coinvolgimento degli utenti”

  1. ottimi consigli, io di solito punto a raccontare un viaggio passo dopo passo, magari proverò a chiedere opinioni. Riguardo le immagini di solito non ne posto mai più di 6 per volta, ovvero per post.
    Sarei curioso di sapere come si fa a farsi notare nei motori di ricerca, ultimamente sto ricevendo un sacco di visite in più, ho visto che provengono dalla ricerca di google, non so se dipende da qualche tag in più che ho messo o da altri criteri, se conosci qualche trucco in merito te ne sarei grato… 😉

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Max, certamente! Lavoro come consulente SEO, quindi sono esperta di posizionamento sui motori di ricerca ☺️ Se guardi la sezione Blogging del mio blog, troverai alcuni articoli sulla SEO che parlano proprio di come migliorare il posizionamento su Google ☺️

      Piace a 1 persona

  2. Il coinvolgimento probabilmente è uno degli aspetti più difficili da analizzare. Vale non soltanto per ciò che personalmente si pubblica. Spesso si leggono, anche su IG, post interessanti che non producono molta interazione al contrario di altri che invece contengono, ad esempio, una semplice frase. Si tende sempre a correre e a non soffermarsi troppo, peccato!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...