Blogging

Giornalismo e blogging: 2 facce della stessa medaglia

La nascita dei blog, a suo tempo, fu una vera e propria rivoluzione nel modo di comunicare.

Per la prima volta gli utenti avevano la possibilità di reperire informazioni, senza passare dai siti di enti autorevoli.

Chiunque apriva in blog, aveva la possibilità di dire la propria opinione, di raccontare qualcosa e condividere parte della sua vita con qualcun altro, senza essere una star televisiva o un giornalista di fama nazionale.

Ancora oggi, i blog si distinguono dai siti ufficiali di aziende e brand, perchè offrono agli utenti la possibilità di interagire e commentare. Cosa non possibile ad esempio su un e-commerce, dove al massimo si può recensire un prodotto. L’interazione è stata infatti la vera rivoluzione comunicativa portata dai blog.

Il blog permette una comunicazione di tipo informale e immediata, offre coinvolgimento e per questo motivo contribuisce alla creazione di una community.

Oggi i blogger insieme ai giornalisti sono due figure importanti legate al tema dell’informazione. Non a caso, per molti anni i giornalisti hanno criticato i blogger, soprattutto per quanto riguarda il tema della responsabilità e della correttezza delle informazioni.

Questa aspra lotta tra blogger e giornalisti sembra essersi attenuata solo in parte, tanto che l’editore Flacowski a gennaio 2020 ha deciso di condurre un sondaggio, per fare chiarezza su questi due modi così diversi, ma allo stesso tempo così connessi.

Il sondaggio ha coinvolto ben 471 giornalisti e 446 blogger.

Giornalisti e blogger intervistati - dati demografici

Il primo dato interessante risultato dal sondaggio è che, mentre i giornalisti sono concentrati nel Nord d’Italia, i blogger sono ben diffusi su tutta la penisola.

Da quanti anni fai giornalismo?
Da quanti anni fai blogging?

Le risposte alle domande “Da quanto tempo fai giornalismo?” e “Da quanto tempo fai blogging?” mostrano come il mondo del blogging sia più giovane rispetto a quello del giornalismo. Più del 67% dei giornalisti, infatti, svolge quel lavoro da più di 10 anni. Mentre solo il 20% dei blogger hanno avviato il proprio sito più di 10 anni fa.

Un motivo per cui spesso i giornalisti hanno criticato i blogger è legato ai compensi. Più del 50% dei giornalisti sostiene di essere sottopagato, mentre i blogger ritengono di avere ancora molte difficoltà nel far percepire la qualità del proprio lavoro. Nonostante questo, la maggior parte di entrambi dichiara di essere pagata tra i 15€ e i 50€ ad articolo.

Sebbene il mondo del blogging e del giornalismo siano così diversi tra loro, è chiaro come entrambi rispondano ad un bisogno di informazione da parte degli utenti.

Essendo il giornalismo più adulto rispetto al blogging, può avere sicuramente qualcosa da insegnare. Allo stesso modo però il blogging può essere fonte di insegnamento per il giornalismo. Da qui è nata l’idea del libro “Scrivere per informare”. Un libro che fonde l’esperienza di un blogger, Riccardo Esposito, con quella di una giornalista, Cristina Maccarone.

Scopo del libro di Flacowski è dimostrare come blogging e giornalismo siano due facce della stessa medaglia, l’informazione, e di come queste possano convivere in armonia.

Il libro può risultare utile e interessante per chiunque si occupi della creazione di contenuti ed è acquistabile su Amazon.