Che la cucina sia parte integrante della cultura italiana è un dato di fatto. Che ci piaccia o no, fa parte del nostro DNA.
Per moltissimi italiani il weekend significa pizza. Amiamo andare al ristorante o organizzare cene a casa con amici e parenti.
Da qualche anno a questa parte però il food è diventato uno dei principali protagonisti dei social network e in particolare di Instagram.
Sono moltissimi gli utenti che hanno aperto profili interamente dedicati al cibo o che condividono storie e post di quello che mangiano e cucinano.
Nonostante ad alcuni non interessi sapere in cosa consiste la merenda del collega, è oggettivo che questi contenuti funzionano e, soprattutto, piacciono.
Non sappiamo quale sia il motivo scatenante di questo trend. Sicuramente i numerosi programmi di cucina – da MasterChef a BakeOff a Cucine da incubo – hanno contribuito a diffondere questo maggior interesse per il mondo del food. E soprattutto hanno incentivato la condivisione e creato engagement con il pubblico.
Non solo, per i ristoratori avere un profilo Instagram è fondamentale, basti pensare che 3 italiani su 4 consultano sui social le foto dei piatti di un ristorante, prima di prenotare.

La stessa cosa vale per i food blogger. Sia che facciate recensioni sui ristoranti in cui vi recate, sia che scriviate e raccontiate le vostre ricette, non potete non essere su Instagram.
Essere su Instagram non significa soltanto postare foto dei cibi. Dietro ogni piatto c’è una storia. Se condividete immagini di ricette preparate da voi a casa, ricordatevi di usare sempre lo stesso piatto, in questo modo il vostro profilo assumerà uno stile unico e riconoscibile.
Raccontate le vostre ricette, chi ve le ha consigliate, per quale occasione le avete cucinate.
Se invece postate il piatto di un ristorante, spiegate come è nata l’idea di mangiare in quel posto, con chi vi siete recati. C’è qualche aneddoto divertente riguardo quella cena? Non tenetelo per voi!

Attenzione però! Se volete usare Instagram per promuovere il vostro blog di ricette o ristoranti, il vostro focus deve essere esclusivame quello. Il vostro profilo deve mostrare foto di piatti, evitate di inserire la foto del vostro criceto o di vostro cucino tra un piatto e l’altro!
E ricordatevi di sfruttare tutte le opportunità del social: storie, video, foto, sondaggi, dirette…
A volte, per avere successo su Instagram basta avere un proprio stile, una propria personalità, raccontarsi e coinvolgere!