Abbiamo già parlato di come Instagram sia utile per aumentare la visibilità bel blog e dei diversi metodi per inserire un link su Instagram.
Avere visibilità su Instagram tuttavia non può prescindere dall’avere un numero di follower non indifferente, a meno che non si vogliano utilizzare gli annunci sponsorizzati, e quindi pagare.
Le immagini: il cuore di Instagram
Senza immagini non esisterebbe Instagram e, per piacere agli utenti, è fondamentale condividere immagini di qualità.
Ciò che permette a un profilo di distinguersi, tuttavia, è avere uno stile unico e riconoscibile. Vi sarà sicuramente capitato di visitare un profilo Instagram in cui tutte le fotografie sono coerenti e in sintonia.
Ecco alcuni esempi da seguire:

Le immagini su Instagram si compongono anche di una caption, che gioca un ruolo importante nel descrivere cosa rappresenta quello scatto: un momento, un ricordo, uno stato d’animo.
La caption dovrebbe essere attraente quanto la foto. Può essere un mezzo per raccontarsi agli utenti.
Su Instagram sono attivi oltre un miliardo di utenti che parlano lingue diverse, per questo motivo è consigliabile scrivere la caption in inglese, in modo che sia comprensibile a un pubblico molto più ampio.
Scegliere gli hashtag giusti
Anche nel caso degli hashtag, sarebbe meglio usarli in inglese. Essi infatti permettono di rendere il vostro post visibile nella sezione cerca. Qui gli utenti possono vedere immagini suggerite in base ai propri interessi, oppure possono effettuare una ricerca per hashtag, luoghi o persone.
Questa sezione ci viene d’aiuto anche nello scegliere gli hashtag migliori da usare. Ad esempio, cercando #travel vengono mostrarti tutti gli hashtag correlati, che vale la pena utilizzare.

In generale, su Instagram è bene comunque distinguere tra hashtag generici e hashtag di nicchia.
#travel è usato tantissimo. Ci sono più di 480 milioni di post che contengono questo hashtag. Ciò significa che, usarlo, renderà la vostra fotografia potenzialmente visibile a un pubblico vastissimo. Tuttavia, vengono condivise in continuazione immagini con questo hashtag, di conseguenza il vostro post sarebbe visibile per un periodo di tempo molto limitato.

Insieme a #travel è quindi opportuno aggiungere anche hashtag meno popolari, che espongono il vostro post a un pubblico meno vasto, ma per più tempo, poiché il ricambio non è così veloce. Ad esempio:
- #placetobefree 1000+ post
- #placetobevisited 1000+ post
- #placetoberightnow 1000+ post
Per ciascun post si possono inserire fino a un massimo di 30 hashtag.
Storie
Le storie sono un po’ in contrapposizione con quello che è storicamente Instagram. Per condividere una foto ci vuole tempo, bisogna modificarla, scegliere il filtro, scrivere una caption, inserire gli hashtag…
La storia invece è più naturale, spontanea, non richiede molto tempo per essere creata. Eppure è uno strumento potentissimo. Inserire un hashtag, taggare altri utenti e geolocalizzare la storia, la rende fruibile a un pubblico numeroso.
Sebbene le storie servano a raccontare attimi della propria quotidianità, è sempre bene non esagerare. A meno che non siate un influencer, postare una storia ogni ora potrebbe infastidire i vostri follower.
Ricordatevi poi di usare tutti gli strumenti messi a disposizione da Instagram: musica, quiz, menzioni, countdown e molto altro!

Aumentare i follower su Instagram
Se volete ottenere maggiore visibilità, non potete pretendere che gli utenti vi trovino senza far nulla. Dovete agire.
Con questo non intendo solo dire che dovete essere attivi e condividere post e storie sul vostro profilo. Dovete anche interagire sui profili altrui, soprattutto quelli degli utenti che ancora non vi seguono.
Mettete like alle foto che vi piacciono, lasciate commenti, guardate le storie. Solo così avrete modo di farvi notare da altri utenti, che potrebbero passare sul vostro profilo a ricambiare qualche like e, magari, iniziare a seguirvi.
Purtroppo, che vi piaccia o no, dovete trascorrerci del tempo! Se volete imparare come sfruttare Instagram al meglio, vi consiglio il libro Instagram Marketing di Ilaria Barbotti, del quale vi avevo già parlato nel blog post Libri sui social network.
Quando (e se) inizierò a usarlo seriamente, tornerò per un ripasso: intanto grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando vuoi! 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è aperto H24? 🤣
"Mi piace""Mi piace"
Bei consigli. Un articolo che merita di essere ripassato per chi vuole farsi conoscere su Instagram. Brava
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio molto ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona