Social media

Il mondo del gaming e dell’eSport

Un mercato attualmente in forte crescita è quello del gaming. Un mercato che vale oggi 150 milioni di dollari e che ha letteralmente conquistato le folle negli ultimi mesi.

Il concetto di eSport è strettamente legato a quello di gaming. Il termine significa infatti giocare ai videogiochi a livello competitivo, nonché partecipare a campionati sportivi online.

Ad oggi in Italia sono 7,9 milioni i fan attivi sulle diverse piattaforme di eSport, con una leggera maggioranza di uomini.

Diversamente da quanto si potrebbe pensare, non è solamente la generazione z ad essere molto attratta da questo settore, le fasce di età infatti sono molto varie e influenzate dalla tipologia di gioco e sport.

“Every day, a baseball fan dies, and two gaming fans are born” Ari Segal, IGC (Immortals Gaming Club) CEO

Le figure dell’ecosistema eSport e gaming

Quello dell’eSport è un vero e proprio ecosistema che comprende una serie di figure, ciascuna con un ruolo ben preciso.

  • I videogiocatori. Si tratta di giocatori professionisti che, in base allo sport praticato o al videogioco, partecipano alle sfide da soli o all’interno di un team. Le partite vengono mandate in streaming. Nel caso di sportivi professionisti, essi sono anche affiancati da un coach e da un mental coach.
  • I videogiochi. Sono suddivisi per tipologia e possono essere erogati su diversi dispositivi come pc, mobile o console. I videogiochi sportivi includono un elevato numero di giocatori e necessitano di un supporto economico, in quanto vengono messi in palio montepremi interessanti.
  • I casters. Sono i commentatori ufficiali degli eSport. Sono figure esperte che svolgono un ruolo di veri e propri influencer poiché, oltre a commentare il gioco, conoscono molto bene anche i team e i videogiocatori, dei quali raccontano aneddoti e curiosità.

Gaming platform: quali sono le più usate?

La piattaforma numero uno, quando si parla di esport e gaming in Italia, è YouTube.

Al secondo troviamo Twitch, piattaforma di livestreaming di cui Amazon è proprietaria, seguita al terzo posto da Facebook Gaming.

Il mondo dell’eSport gira intorno a cifre notevoli. Basti pensare che il valore di due dei più importanti team, a livello mondiale, si attesta sui 400 milioni di dollari

Vediamo Twitch più da vicino…

Registrarsi a Twitch è gratuito. Una volta creato un account è possibile seguire i live e commentare via chat, avviare dirette streaming, seguire i propri videogiocatori preferiti e supportarli tramite donazioni.

Chi vuole solamente assistere ai campionati, per interesse o curiosità, lo può fare accedendo a Twitch, senza bisogno di registrarsi.

Per tutti coloro che sono clienti Amazon Prime, vi è la possibilità di collegare l’account Amazon con quello di Twitch. In questo modo si avrà accesso a Twitch Prime, ossia la versione a pagamento che offre una serie di vantaggi, quali ad esempio la possibilità di accedere a contenuti esclusivi gratuiti, ricevere potenziamenti per i propri personaggi dei videogiochi, usufruire della chat dal vivo e molto altro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...