Social media

Costruire una strategia su Twitter con FollowerWonk

Twitter è un social molto sottovalutato in Italia, soprattutto rispetto a molte altre nazioni, in primis gli Stati Uniti d’America, dove il social è utilizzatissimo.

Nel 2019 erano 9 milioni gli utenti attivi su Twitter in Italia, meno di un terzo rispetto a Facebook.

I motivi per cui gli utenti, ma anche le aziende, sono restii ad usare Twitter risiedono principalmente nel fatto che è più difficile comprendere quale strategia adottare, rispetto ad altri social. Inoltre molto spesso si tende ad escludere Twitter, perchè la maggior parte degli utenti si trova su altri social, quali ad esempio Facebook e Instagram.

Quest’ultimo aspetto in realtà può diventare un punto di forza, nel momento in cui si vuol fare personal branding o pubblicizzare la propria attività o il proprio blog.

Su Facebook è molto più difficile emergere e farsi notare, poiché sono presenti tantissimi altri utenti che hanno i nostri stessi obiettivi e competono nel nostro medesimo settore.

Al contrario, su Twitter le possibilità di farsi conoscere e apprezzare sono maggiori, poiché i profili con i quali competere sono quantitativamente minori.

Certo, non è semplice. Su Twitter, per avere risultati, bisogna essere molto attivi. Il processo è sicuramente più lento e occorre armarsi di pazienza.

Inoltre non esistono bot che consentono di aumentare i follower o i like, al contrario di Instagram dove è molto semplice giocare ad acquisire follower, senza il minimo sforzo!

Esiste però un tool estremamente utile per chi vuole iniziare ad adottare una strategia su Twitter, si chiama FollowerWonk e si compone di tre versioni, una gratuita e due a pagamento.

FollowerWonk è un tool molto semplice da usare e soprattutto estremamente utile

L’utilizzo di FollowerWonk è molto semplice. Basta inserire il proprio settore di interesse, sottoforma di parola chiave, e il tool restituisce un elenco di account che trattano quella tematica. Non soltanto, per ogni profilo è possibile vedere:

  • La biografia
  • Il numero di tweet
  • Il numero di follower
  • Il numero di account seguiti
  • L’età del profilo
  • La social authority

Inoltre è possibile fare un confronto tra alcuni profili Twitter, analizzare i follower di un determinato account e molto altro.

FollowerWonk è importante, poiché offre la possibilità di capire quali sono gli utenti che trattano le nostre stesse tematiche, cosa comunicano e in che modo.

Questo tool può essere una buona base di partenza per la costruzione di una strategia efficace, poiché ci offre la possibilità di vedere cosa funziona su Twitter e cosa no, cosa piace agli utenti e quali tweet ottengono maggior engament.

È sempre difficile, finché non diventa facile

5 pensieri su “Costruire una strategia su Twitter con FollowerWonk”

  1. Domattina vedo di studiare un po’, allora…
    Però, non so se è un premio alla costanza, ma proprio oggi mi sono stati fatti 2 retweet da persone che nemmeno seguo! 😀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...