Blogging

Contenuti user-centered: scrivere per l’utente

L’utente al centro dei contenuti. Cosa significativa? Quando scriviamo, ci rivolgiamo a un pubblico, allo scopo di trasmettere informazioni.

Quello che spesso dimentichiamo è che quel pubblico altro non sono che persone. Persone che hanno sì un bisogno informativo, ma che vivono di emozioni e sensazioni.

Cosa significa questo? Significa che nel scrivere è importante selezionare accuratamente le parole che si utilizzano.

Le emozioni sono la base per creare fiducia. Un testo scritto in maniera difficile, con una sintassi complessa e termini obsoleti diventa difficile da comprendere per moltissime persone, le quali vengono tagliate fuori dal messaggio che si vuole trasmettere.

Ciò vuol dire che questi utenti non torneranno più a leggere i nostri contenuti e non ne saranno attratti in alcun modo.

Le parole sono importanti, alcune possiedono una connotazione ansiologica. Parole come “crisi”, “emergenza”, “isolamento sociale” ci caricano di sentimenti negativi e creano in noi uno stato di ansia.

Non dimentichiamo che l’utente, il consumatore, il fruitore di contenuti e servizi è sempre, prima di tutto, una persona

Quando scriviamo dobbiamo metterci nei panni di chi legge, cercare di capire quali potrebbero essere le emozioni scatenate dalle nostre parole.

Ma soprattutto dobbiamo scrivere con la consapevolezza che, per il nostro cervello, quello che è facile da leggere è facile da fare. Quello che è semplice da capire, ci risulta anche semplice da ripetere.

Se stiamo cercando di trasmettere competenze, dobbiamo farlo nel modo più chiaro possibile, affinché chi legge possa comprendere e applicare i nostri insegnamenti.

Per far ciò, è fondamentale liberarsi dalla concezione secondo cui semplice vuole dire banale.

Essere semplici significa rendere accessibili i propri contenuti a un vasto pubblico, rendere partecipe l’utente. Si può essere semplici in un modo complesso, scrivere con parole chiare, di utilizzo comune, ma usare un tono di voce che ci contraddistingue.

Questo non ci renderà banali agli occhi di chi legge che, al contrario, saprà di potersi fidare di noi, di poter guadagnare qualcosa, in termini di informazioni, dai nostri testi.

1 pensiero su “Contenuti user-centered: scrivere per l’utente”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...