Blogging

Blog post lunghi: è vero che nessuno li legge?

Torniamo a parlare della lunghezza di un blog post.

Molto spesso sentiamo dire che i contenuti lunghi non li legge nessuno, poiché l’utente online tende a non leggere attentamente parola per parola, ma a saltare qua e là da un paragrafo all’altro, cercando di capire il testo a livello macro.

Ma è davvero così?

I long form content sono gli articoli che possiedono molte parole, 1500 in media, ma ovviamente possono averne molte di più.

Partendo dal presupposto che circa il 10% delle ricerche giornaliere degli utenti riguarda argomenti vasti e di un certo rilievo, è chiaro che alcune tematiche meritano un’attenzione maggiore rispetto ad altre.

Per esempio, per i contenuti di approfondimento è bene spendere un buon numero di parole. L’utente che vuole approfondire un tema, si aspetta di trovare una serie di dati, esempi, informazioni.

Al contrario, esistono contenuti che è bene si esauriscano nel giro di qualche riga. Una news, per esempio, o un articolo how to, che spiega i 5 step necessari a fare qualcosa, e termina subito dopo.

Quello che serve davvero sono contenuti di qualità, a prescindere dal numero di parole

Un utente è senza dubbio invogliato a leggere un long form content, quando risponde ai suoi bisogni informativi. Ma non solo.

Proviamo a pensare a un blog post di 2000 parole, senza alcuna immagine nel mezzo, senza l’uso del grassetto per evidenziare i concetti principali. Personalmente, per quanto interessante potrà essere, non inizierei nemmeno a leggerlo.

Al contrario, un blog post lungo, ma che è anche scritto bene, contiene immagini o grafici, parole chiave evidenziate in bold ed è suddiviso in paragrafi, sicuramente, se di mio interesse, lo leggerò fino alla fine.

Si tratta quindi di percepire il valore di quello che si sta scrivendo e la lunghezza che tale tematica merita di avere, per essere sviluppata nel migliore dei modi.

A testimonianza del fatto che i contenuti lunghi sono solitamente quelli che rispondono a una ricerca di tipo informazionale, da parte dell’utente, i blog post più lunghi ottengono maggiori condivisioni sui social.

Basti pensare alle condivisioni su social come Twitter e LinkedIn o anche ai gruppi Facebook. Nella maggior parte dei casi si tratta di guide, approfondimenti, case studies, report di settore. Tutte tematiche che meritano una certa attenzione e contestualizzazione.

In conclusione, non è corretto dire che gli utenti in assoluto tendono ad evitare contenuti troppo lunghi. Nel determinare l’attenzione che un utente vuole porre a un blog post, entrano in gioco diversi fattori.

Chiaramente, se sto facendo una ricerca volta a capire chi pagherà per la sicurezza di Harry e Meghan in California, non mi aspetto un papiro e, se mai dovessi trovarlo, non sprecherei tempo a leggerlo!

9 pensieri su “Blog post lunghi: è vero che nessuno li legge?”

  1. Secondo me dipende molto dal post: ad esempio il mio ultimo articolo è il 2° più lungo ed al momento è uno dei più apprezzati. Ci sono tante variabili però: se io vedo un articolo senza almeno un’immagine difficilmente lo leggerò, anche se sono poche righe. Al contrario non mi piacciono gli articoli con tantissime foto (magari elaborate) e pochissime parole (con questo sistema siamo tutti bravi). Ci deve essere un giusto equilibrio tra le parole (io sapevo tra le 1500 e 2000) e le immagini.
    Esse infatti servono oltre a staccare dalla lettura anche a comprendere ed illustrare ciò che stai scrivendo. Credo che almeno un immagine per ogni articolo deve essere obbligatoria.

    Piace a 1 persona

    1. Dipende da molti fattori, dal blog, dalla tematica affrontata. Se un blog parla di grafica o di web design, mi aspetto molte più immagini che non un testo approfondito. Il mio messaggio era rivolto a tutte le persone che dicono che i testi lunghi non vanni scritti perchè non li legge nessuno e non servono a niente. Come hai dimostrato anche tu dicendo del tuo ultimo articolo, non è vero. O almeno non è una certezza assoluta!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...