Quando si scrive un contenuto per un blog o per un sito, l’obiettivo è quello di essere letti dal proprio pubblico. Le possibilità di raggiungere un pubblico più ampio aumentano quando il contenuto si posiziona sui motori di ricerca, ossia appare tra i risultati organici in seguito a una ricerca per parole chiave.
Per posizionare un contenuto sui motori di ricerca, non basta ripetere la parola chiave più volte all’interno del testo. Era una pratica che funzionava anni fa, ma che attualmente ha poco valore.
L’algoritmo di Google è migliorato nel tempo e oggi è in grado di riconoscere la qualità e la pertinenza di un contenuto.

SEO copywriting: 11 best practices
- Utilizza la parola chiave principale, per la quale vuoi posizionare il contenuto, nel titolo, nello URL, nel title e nella description (disponibili con Yoast SEO)
- Utilizza parole chiave correlate alla principale nel testo e nei titoli dei paragrafi
- Suddividi il testo in paragrafi e utilizza il grassetto per facilitare la lettura
- Tutti i titoli dei paragrafi devono essere inseriti come titoli H2
- Nello scrivere, tiene sempre bene a mente chi sono le tue buyer personas e cosa cercano
- Utilizza le 5 W del giornalismo (who, what, when, where, why) e aggiungi il “come”
- Utilizza gli elenchi puntati, inserendoli come blocco elenco, in modo tale che vengano letti dall’algoritmo di Google
- Quando inserisci delle parole chiave all’interno del testo, cerca di farlo sempre in maniera naturale
- Rileggi più volte, prima di pubblicare, per evitare errori ortografici e refusi
- La semplicità e la chiarezza vincono sempre. Cerca di spiegare i concetti in maniera chiara, eliminando tutte le parole superflue
- Inserisci collegamenti interni verso altri contenuti del blog, per approfondire alcuni concetti lavorando sulla link juice.
Nella scelta delle parole chiave, lasciati aiutare da alcuni tool, disponibili online gratuitamente, come AlsoAsked e Answer the public.
Esiste un minimo di parole da usare? Delle regole numeriche per ogni testo o per paragrafo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara. Premetto che l’idea comune, secondo cui più un articolo è lungo meglio è, è una cavolata! Detto ciò, un articolo di 400 parole è un buon compresso. L’importante è non aggiungere cose in più (che magari hanno anche poco senso nel contesto) per arrivare a 400. Se il tema che stai trattando si esaurisce in 300 parole, non c’è nulla di cui preoccuparsi! Google da maggior peso ad altri elementi 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ok, qui ormai la gente si affanna a scrivere l’Iliade e l’odissea in unico post, per me diventa anche complicato leggerli tutti! 😁
Ma quel che mi preme chiaramente è migliorare il mio è capire come devo muovermi sul mio futuro sito! Ciao cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente, come dici tu, diventa complicato anche per l’utente leggere un testo chilometrico. Soprattutto se il testo è tutta aria fritta e niente arrosto 😂 Buona serata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh no, ci sono cose che vanno trattate x le lunghe ma molti temi dovrebbero essere più spicci secondo me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chiaro, mi riferivo ai testi in cui ci sono tanti giri di parole che non servono a nulla, se non a renderlo più lungo. È giusto usare il numero di parole necessarie a spiegare bene un argomento o concetto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nell’ultimo post non si può commentare, mi dai il tuo indirizzo mail x favore?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per avermi avvisata! Ora ho modificato ed è possibile commentare! Comunque la mail è lady-bee@outlook.it 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! Ti ho appena scritto! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona