Sicuramente sarà capitato a ogni blogger di vivere il cosiddetto blocco dello scrittore. Di trovarsi davanti al pc, con un la schermata di un nuovo blog post davanti agli occhi, senza riuscire a scrivere nulla.
Capita spesso anche a me. Quello che cerco di fare, quando mi succede, è andare a scovare il problema alla base di questo blocco. Così mi sono resa conto che le motivazioni sono più o meno ricorrenti.
- Mancanza di idee. È da qualche giorno che non pubblico un nuovo articolo e, oggi che ho tempo, voglio farlo a tutti i costi, ma non sono ispirata.
- Troppe idee. Ho in mente tante cose interessanti sulle quali vale la pena scrivere, ma non so a quale dare la precedenza.
- Stanchezza fisica e/o mentale. Ho tempo di scrivere e sono anche ispirata, ma sono in giro dalle 7 di mattina e proprio non ce la faccio.
- Stress. So di cosa voglio scrivere, ho già anche pensato a come organizzare il contenuto, ma ho avuto una giornata lavorativa pesante e ho altre duecento cose da fare prima di sera.

Cosa fare quando si ha il blocco dello scrittore?
Assolutamente nulla. Se oggi, per un qualsiasi motivo, non riesci a scrivere, lascia perdere. Se il blog è tuo, sei libero di scrivere e pubblicare quando vuoi, nessuno ti impone nulla. Se c’è una bella giornata e vuoi uscire a fare una passeggiata, fallo. Se hai del sonno arretrato e non connetti più, riposati.
Non obbligarti a scrivere, non costringerti a portare a termine oggi un contenuto che probabilmente domani, in una condizione migliore, avresti scritto meglio e potrebbe darti maggior soddisfazione.
Gli utenti si accorgono quando un articolo è scritto da una persona che conosce bene l’argomento sul quale sta scrivendo. Quando vi è un reale interesse, da parte di chi scrive, a far passare determinati concetti o emozioni. Quando è stato dedicato molto tempo alla scrittura di quel testo.
Allo stesso tempo, è palese quando un articolo è scritto senza passione, solo per il gusto di farlo, e magari di liberarsi finalmente di quella bozza che era ferma da mesi.
Diverso ovviamente è il caso in cui l’articolo che si sta scrivendo è destinato ad essere pubblicato sul blog di qualcun altro, perché magari si tratta di un guest post, oppure è un contenuto sponsorizzato che il cliente vuole online tassativamente domani.
In questi casi è impossibile rimandare. Che fare quindi?
- Staccare un attimo, prendere una boccata d’aria, fare due passi e poi rimettersi alla scrivania.
- Cercare ispirazione su altri blog, manuali, canali YouTube.
- Parlare con qualcuno che ha competenze in merito al tema del blog post, così che possa darvi suggerimenti.
Come prevenire il blocco dello scrittore
Leggere. Leggere qualsiasi cosa: riviste cartacee, riviste online, magazine, blog, libri. Leggendo si impara a scrivere e si tiene la mente costantemente attiva, pronta a captare qualsiasi informazione e dettaglio.
Una cosa che mi aiuta molto è buttare giù le idee man mano mi vengono in una nota del telefono. Banalmente mi capita di essere in treno, ascoltare di sfuggito una conversazione e avere un colpo di genio. Quello faccio è appuntarmi l’idea che mi è venuta, in modo da andarla a sviluppare non appena avrò più tempo per dedicarmici.
In questo interessantissimo video Jeff Bollow, scrittore del libro How to Write Anything with Lightning Speed, spiega come spesso siamo ossessionati dall’essere perfetti nella scrittura. E questa ossessione diventa una sorta di blocco, in quanto fa nascere in noi la paura di non essere all’altezza e di essere giudicati.
Anche a te capita di avere il blocco dello scrittore? Quali rimedi adotti per superarlo?
No, il blocco dello scrittore no! Ma quello da web si!
"Mi piace"Piace a 1 persona