Blogging

Destination Blog: come promuovere un territorio

Possiedi un blog locale, dedicato ad una precisa regione o località, e vorresti capire come promuoverlo meglio? In questo articolo vedremo quali sono gli strumenti migliori per far conoscere il tuo blog e promuoverlo online.

Un blog interamente dedicato a una località prende il nome di Destination Blog. Questa tipologia di blog è scritta da una persona che vive in quel luogo, che lo conosce molto bene ed è in grado di raccontarne la storia, le tradizioni, le particolarità. Questo blog diventa una sorta di guida locale con consigli sulle attrazioni da vedere, i ristoranti in cui mangiare, gli eventi da non perdere.

Un potenziale lettore potrebbe quindi essere un turista in visita in quella destinazione, che sta cercando informazioni sul posto prima di recarvisi. Questo significa che nella fase di creazione dei contenuti, e nella scelta delle parole chiave da utilizzare per posizionare tali contenuti sui motori di ricerca, il blogger deve selezionare parole chiave che siano localizzate. Ad esempio, il titolo “Dove mangiare a Bergamo” risulta un po’ troppo generico, è meglio preferire un titolo più preciso, come “Dove mangiare a Bergamo Alta”.

Per aiutarvi in questa analisi, consiglio di usare il tool Ubersuggest, che fornisce anche la media di quante volte la parola chiave viene cercata online.

Ubersuggest: esempio di ricerca parole chiave
Il tool Ubersuggest fornisce per ciascuna parola chiave suggerita il numero delle ricerche medie mensili

Aprire un Destination Blog significa farsi promotori di quella precisa destinazione, come farebbe un qualsiasi ente turistico. Risulta quindi fondamentale intercettare il turista nella fase di programmazione del viaggio, ossia nel momento in cui sta cercando delle precise informazioni sulla località che intende visitare.

Un’ottima strategia per promuovere il proprio blog è quella di instaurare collaborazioni con gli enti del turismo locali, la pubblica amministrazione, i ristoranti, i musei. Il metodo è molto semplice e consiste, ad esempio, nel contattare questi stakeholders via mail, presentarvi e invitarli a leggere e condividere il vostro articolo sui propri canali.

Una valida alternativa potrebbe essere quella di realizzare interviste a commercianti locali, abitanti o altre figure, che potrebbero raccontare qualcosa di interessante, per arricchire lo storytelling sulla località.

Nella promozione di una località, è bene che gli articoli siano sempre aggiornati e riportino informazioni corrette. Un articolo dedicato a un museo deve essere aggiornato tempestivamente, nel caso in cui vengano modificati gli orari di apertura al pubblico o il prezzo di ingresso.

Destination Blog: come promuovere un territorio online

Promuovere un Destination Blog sui social

Il bello di scrivere un blog dedicato al posto nel quale si è nati, e magari cresciuti, o nel quale si ha costruito una famiglia, è che di quel posto si conoscono molto spesso aneddoti divertenti, storie di paese, racconti tramandati di generazione in generazione. Questo tipo di racconti sono spesso ricchi di emozioni e sentimenti, sono storie che piacciono e che si ascoltano sempre molto volentieri.

Se siete bravi a fotografare e catturare attimi, potreste anche decidere di aprire un account su Instagram. Secondo una ricerca condotta da EasyJet, il 55% delle persone decide la località del prossimo viaggio lasciando inspirare dalle fotografie viste su Instagram.

Importante è che le fotografie siano tutte geolocalizzate e contengano gli hashtag specifici della località. Ad esempio: #bergamo #bergamocity #visitbergamo.

Twitter può essere utilizzato come un aggregatore di informazioni. Ne è un esempio l’account ufficiale dell’Azienda Promozione Turistica dell’Emilia Romagna, che ritwitta quotidianamente cinguettii di parchi, musei, istituzioni culturali, aeroporti, testate giornalistiche, comuni, ma anche utenti. In questo modo l’account si pone come promotore di una community di persone interessate, anche per motivi diversi, all’Emilia Romagna e a tutto ciò che riguarda questa regione.

Inoltre, in qualità di esperti del luogo, potete sfruttare la ricerca per hashtag, cercando persone che stanno parlando del vostro territorio e inserirvi nel discorso, dando consigli e informazioni utili. Anche su Twitter, infatti, gli hashtag servono ed è bene utilizzarli nella maniera corretta.

Facebook può essere sfruttato in un’ottica simile a Twitter, condividendo contenuti interessanti riguardo la località, con la differenza che, mentre su Twitter vengono ritwittati contenuti di altri, su Facebook è lo stesso blogger che deve sviluppare un piano editoriale, che comprenda la condivisione di articoli propri e di articoli scritti da altri blogger o testate.

3 pensieri su “Destination Blog: come promuovere un territorio”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...