In questo periodo, costretti a stare a casa per l’emergenza sanitaria in corso, abbiamo tutti più tempo da dedicare a noi stessi, ai nostri hobby, alle nostre passioni e, perché no, al nostro blog.
È quindi giunto il momento di tirare le somme del percorso fatto finora, attraverso un controllo dei contenuti pubblicati negli ultimi sei mesi – se siete soliti condividere con costanza – o nell’ultimo anno.
Molto spesso siamo presi dalla mania di fare, di scrivere, di cercare nuovi spunti, spesso senza aver fatto un’analisi dei contenuti condivisi precedentemente.
Come analizzare i contenuti del blog
Il controllo degli articoli del blog è un processo molto semplice. Si tratta di andare a vedere quali sono i contenuti che hanno generato più engament, che hanno ottenuto più like e commenti. Quali sono stati letti più volte e da più persone.
Sapere cosa piace alle nostre buyers personas è fondamentale, al fine di produrre blog post che risultino davvero interessanti.
Facendo questa analisi, inoltre, ci si rende anche conto di come ci siano articoli che potrebbero essere aggiornati perché, seppur vecchi, trattano una tematica sempre attuale. Oppure ancora possono esserci blog post che contengono informazioni errate. Soprattutto i contenuti che presentano dei dati, possono riportare informazioni non più veritiere.

Controllare gli articoli del blog con Analytics
Se possiedi un account Analytics, con il quale tieni monitorato il traffico del tuo blog, nella sezione “Comportamento > Contenuti del sito > Tutte le pagine” puoi ottenere per ciascun articolo del blog:
- Le visualizzazioni della pagina
- Il tempo medio di permanenza
- La frequenze di rimbalzo
Puoi anche aggiungere la dimensione secondaria “Tipo di traffico” e analizzare da dove provengono gli utenti.
Estremamente interessante il traffico da organico, ossia il traffico arrivato sul sito attraverso il posizionamento del tuo blog nei risultati di ricerca di Google. Questo dato ti aiuta a capire se stai lavorando bene con la SEO.
In base a quelli che sono i tuoi obiettivi personali e parametri di valutazione, puoi decidere quali sono
- I contenuti più performanti
- Gli argomenti del blog più interessanti
- Quali giorni o orari ti portano ad ottenere maggiori risultati
- Quale tipologia di contenuti piace di più (un blog post con molte immagini, infografiche, video)
Infine questo periodo potrebbe essere anche una buona opportunità per sperimentare e ripartire con nuove idee, non appena tutto tornerà alla normalità.