I social media sono un ottimo strumento per far conoscere il proprio blog e condividere i propri contenuti.
Tuttavia, usarli esclusivamente per la condivisione dei propri blog post è estremamente limitante.
Per incrementare i propri follower e dar vita a relazioni virtuali, è necessario essere molto attivi e condividere spesso.
Ovviamente una tale gestione richiede tempo. Ecco perché non ha senso aprire un account su tutti i social disponibili, ma è bene scegliere con attenzione quali utilizzare.
Qual è il social migliore per promuovere un blog?
Per rispondere a questa domanda, serve prima rispondere a un altro interrogativo: chi sono le tue Buyer Personas e quali social prediligono?
Dal momento che è bene essere presenti su pochi social, e soprattutto esserci in maniera efficace, è fondamentale attivarsi sui social dove è presente il pubblico a cui vogliamo rivolgerci.
Una volta definito ciò, quello che intendiamo pubblicare dipende dalla natura del social stesso.

Promuovere il blog su Twitter
Twitter è il social della brevità e della velocità. Piccoli cinguettii che si susseguono a ritmo veloce. Promuovere il proprio blog su Twitter non significa solo condividere i propri blog post, ma anche
- Condividere notizie di settore
- Condividere content di altri blogger
- Retwittare aggiungendo un proprio commento
Ri-condividere contenuti di altri non ci rende meno autorevoli, ma anzi, proprio per le competenze che possediamo, siamo in grado di si comprendere quando un articolo è di qualità e quindi condividerlo per il bene comune.
Promuovere il blog su Facebook
Anzitutto occorre fare una distinzione tra profilo personale e pagina.
Se avete deciso di aprire una pagina collegata al blog, potete utilizzarla per condividere i vostri blog post e in generale notizie, approfondimenti, infografiche, immagini in linea con la tematica del vostro blog.
Cercate di proporre diverse tipologie di contenuti. Parlare sempre e solo del vostro blog può essere controproducente, poiché il pubblico su Facebook ha bisogno di qualcosa di diverso.
Anche le gif e i video sono estremamente apprezzati su questo social.
Diverso è il discorso se utilizzate il vostro profilo personale. In questo caso, potete usare il vostro account come siete soliti fare e semplicemente condividere un blog post, ogni volta che ne pubblicate uno nuovo sul blog.
Promuovere il blog su Instagram
Sicuramente Instagram è il social delle immagini. Per questa ragione si presta molto bene ad alcune tipologie di blog:
- Travel
- Food
- Fashion
- Lifestyle
- Architettura
- Interior design
Ciò non significa che non possa essere sfruttato per altre tipologie di blog, ma sicuramente bisogna avere molta fantasia, per esempio, nell’utilizzare Instagram per promuovere un blog di libri.
A meno che non ci si voglia limitare a postare le copertine dei libri che si recensiscono, un’alternativa carina potrebbe essere scegliere delle immagini molto d’impatto e scriverci sopra, con un carattere graficamente bello, le citazioni dei libri in questione.
Promuovere il blog su YouTube
YouTube è un canale potentissimo. L’unica pecca è che bisogna essere bravi nel video editing.
Superato questo scoglio, qualsiasi cosa abbiate da dire, la potete dire. Purché siate bravi a stare davanti ad una telecamera e troviate il modo giusto di comunicare. Dove con “modo giusto” intendo dire il migliore approccio, per attirare l’attenzione degli utenti e indurli ad ascoltarvi ed appassionarvi a quello che raccontate.
La scelta relativa ai social da usare per promuovere il proprio blog dipende quindi da due fattori: quali sono i social preferiti del tuo pubblico e qual è la tematica del tuo blog.
Social come Facebook e Twitter sono molto più versatili. Al contrario di Instagram o YouTube che richiedono molta fantasia e competenze nella produzione di immagini e video di qualità.
E tu quali social utilizzi?
Quale canale è modalità consigli per aumentare i lettori del mio blog che non è commerciale ma di sharing di esperienze di corsa, itinerari di corsa, ect
Instagram non permette di cliccare link
Facebook si, li posto sulla mia pagina ad ogni nuovo articolo taggabdo anche chi è coinvolto così da aumentare la Visibilità.
Poi lo giro agli amici su what’up, cos’altro suggerisci?
https://pellerun.home.blog/
Grazie fin da ora dei consigli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Andrea! Fai benissimo a taggare i diretti interessati, puoi anche chiedere di ri-condividere. Io nel tuo caso Instagram lo useri per raccontare le tue esperienze. Video live e storie di, fotografie dei posti in cui corri, panorami particolari. Puoi inserire il link al blog nella tua bio. Creare engagement tramite le immagini e i video e invitare gli utenti a cliccare il link in bio per approfondire. Puoi anche decidere di cambiare il link in bio con quello del nuovo articolo, ogni volta che ne posti uno nuovo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io li utilizzo male (poco) tutti, tanto che sono spesso tentato di chiudere gli account… Ma poi resisto e vado oltre. Però il mio editore mi ha detto una cosa sensata: FB è frequentato da gente più matura e disposta a spendere e quindi molto più utile di IG per il settore editoria.
"Mi piace"Piace a 2 people
Concordo con il tuo editore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giustissimo! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quale social mi consigli per il mio blog locale?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Olgica e complimenti per il tuo blog, molto originale ed interessante! Su Twitter sono presenti molti blog e account territoriali. Varrebbe la pena utilizzarlo e cercare altri portali dedicati al Friuli e in particolare a Udine con i quali interagire. Nel tuo caso proverei anche Facebook!
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille;sono già su fb e twitter!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto allora, ti direi di dedicarti a questi 😊 Se hai qualche dubbio, chiedimi pure!
"Mi piace""Mi piace"
GRAZIE
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Olgica! Ti disturbo solo per dirti che la prossima settimana pubblicherò un blog post, in cui parlerò dei blog locali, come il tuo, e di come promuoverli 😊 Penso potrebbe esserti utile!
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊😊
"Mi piace""Mi piace"
Concordo con la tua filosofia di pochi ma buoni, in termini di efficiacia per quello che vogliamo, sono partita con YouTube e sono approdata su fb quando ancora la condivisione era fattibile, dal profilo alla pagina poi, oggi ho anche Instagram ma ognuno di questi ti ciuccia la vita! Preferisco il social su WordPress, pochi, purtroppo, ma almeno si comunica!
Che strategia mi consiglieresti x minimizzare il tempo da dedicare a questi social?
"Mi piace"Piace a 2 people
Ci sono dei toool – tipo buffer – dove puoi programmare un post, decidere giorno e ora di pubblicazione e il tool ti condivide in automatico il post su tutti i social, senza sforzi da parte tua. Resta però comunque il problema di dover gestire e rispondere agli eventuali commenti ed interazioni varie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai detto nulla 🤣🤣🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al momento FB, IG e WP… ed è già dura così 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Capisco bene 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per promuovere il mio blog wp uso Facebook, Twitter e Instagram. Con i primi due me la cavo abbastanza: condivido i miei post, quelli dei miei colleghi e notizie del web. Con Instagram ho ancora molti problemi: pubblico un post solamente quando esce un nuovo articolo sul blog ma non mi viene nulla di carino in mente, se non pubblicare le immagini che ho utilizzato sul blog post. Cerco di pubblicare spesso contenuti sulle instagram stories, con non poca difficoltà
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Martina. Ho dato un’occhiata al tuo Instagram (e iniziato a seguirti 😊). Così come sugli altri social condividi anche cose diverse dal tuo blog, lo stesso puoi fare con Instagram. Puoi postare fotografie fatte da te, ogni volta che passeggi per strada e vedi un’architettura che ti piace particolarmente, ad esempio. Su Instagram la gente vuole vedere fotografie belle e soprattutto vere! Quindi ben venga se non sono legate a un articolo del tuo blog, purché siano inerenti al tuo settore 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per i tuoi consigli! Temevo che pubblicare foto non inerenti al blog distogliesse un po’ l’attenzione sul focus principale. Cercherò di mettere in pratica ciò che mi hai scritto. E grazie del follow, ricambio con molto piacere 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, perché vedo che comunque nella tua biografia parli del blog, quindi è in prima linea. E nella caption sotto ad ogni foto puoi scrivere quello che vuoi e aggiungere qualcosa tipo “Visita il mio blog. Link in bio.” Grazie a te 😊
"Mi piace""Mi piace"
La mia idea iniziale quando pubblico un articolo è condiverlo in maniera ragionevole senza sembrare uno spammer. Per ogni social creo una descrizione ad hoc correlata poi dal link dell’articolo. Uso: Facebook personale (post + storia), Linkedin (post), Instagram, Whatsapp e Bēhance (storia)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra un’ottima strategia. Ogni social ha dinamiche differenti, quindi ben venga una descrizione ad hoc per ciascuno! Assolutamente da evitare l’effetto spam 👎🏼😂
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente sì. Mi sembra impensabile di usare una stessa descrizione per Instagram e Linkedin.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente d’accordo!
"Mi piace"Piace a 1 persona