Social media

Orari e giorni migliori per pubblicare sui social

Una domanda che ci si pone molto spesso, quando si parla di Social Media, riguarda i giorni e gli orari migliori per pubblicare.

Purtroppo non vi è una regola definitiva, valida per chiunque. Ciò non ci impedisce comunque di individuare quali potrebbero essere le fasce orarie più fortunate e i giorni più performanti.

Qual è il tuo target di riferimento?

Chi sono i tuoi follower sui social e quanti anni hanno ? Quali social utilizzano maggiormente?

La risposta a questa domanda è il punto di partenza. Molto dipende infatti dal social che desideriamo utilizzare.

Nel caso di LinkedIn, ad esempio, si tratta di un social professionale, legato alla propria attività lavorativa. Per questo motivo gli utenti tendono a non utilizzarlo nel fine settimana e soprattutto la domenica.

LinkedIn è il social sul quale si cercano contatti lavorativi e si condividono contenuti legati al proprio business. Ne deriva che la maggior parte degli utenti utilizzano LinkedIn la mattina, in treno o in tram, mentre raggiungono la propria sede di lavoro, in pausa pranzo o la sera durante il rientro a casa.

Diverso è il discorso se parliamo di Instagram, che ha come target una fascia di età più bassa, molto più attiva sul social durante la giornata e anche nel weekend.

Stessa cosa vale per Facebook, dove potenzialmente gli utenti sono attivi a ogni ora.

Nel caso delle mamme con figli piccoli ad esempio, è più probabile che siano attive la sera dopo cena, quando i bimbi vanno a dormire e sono più libere di dedicarsi a cose più easy per svagarsi un po’.

Un adolescente, che la mattina è a scuola, probabilmente sarà attivo dopo le 14, quando ha terminato le lezioni e può usare il telefono senza problemi.

Quando postare sui social?
Quando postare sui social?

Di cosa parli sui Social?

Se possiedi un blog sul mondo food e condividi una ricetta per cucinare un piatto di pasta originale, non ha alcun senso postare la mattina alle 8 quando la gente sta facendo colazione. Vedere un piatto di pasta in quel momento, per quanto bello, potrebbe addirittura creare un senso di disgusto.

Stessa cosa, se hai scritto una recensione su un ristorante di Milano, postare alle 14 appena dopo pranzo potrebbe aver poca interazione. Anche in questo caso meglio postare verso le 11:30, quando i lavoratori stanno iniziando a pensare dove recarsi per pranzo, o dopo le 17, quando si inizia a pensare dove andare a cena per evitare di cucinare.

I tuoi Insight cosa dicono?

La soluzione migliore è sempre quella di provare. Postare sempre alla stessa ora in 3 giorni diversi.

Poi provate a pubblicare negli stessi giorni a orari diversi. Insomma andate a tentativi. Questo perché può capitare che le nostre Buyer Personas siano differenti e quindi attive in orari e giorni diversi. La soluzione migliore quindi è provare.

Se però non avete voglia di esperimenti e volete una risposta certa, Facebook e Instagram possono venirvi incontro.

Se possedete una pagina Facebook, è sufficiente cliccare su Insight e poi su Interazioni con il post.

Per vedere i dati statistici della propria pagina Facebook, è sufficiente cliccare "Insights".
Per vedere i dati statistici della propria pagina Facebook, è sufficiente cliccare “Insights”.

In questo modo Facebook vi mostrerà quando i vostri post ottengono maggiori interazioni.

Nei due grafici è possibile vedere i dati suddivisi per giorni della settimana e orari
Nei due grafici è possibile vedere i dati suddivisi per giorni della settimana e orari

Stessa cosa, se avete attivato un profilo Instagram come editor, potete vedere i dati statistici e scoprire in quali giorni il vostro profilo ha ottenuto maggiori interazioni.

La situazione non cambia nel caso in cui avete un profilo Instagram aziendale.

20 pensieri su “Orari e giorni migliori per pubblicare sui social”

      1. Facebook offre gli insight solo per le pagine aziendali, non per i profili personali. Instagram fa la stessa cosa, offre dati statistici per account editor e aziendali, sono due tipologie di account professionale, e non personale!

        Piace a 1 persona

      2. Ma vedi te! Mica sapevo esistessero i profili aziendali x Instagram! E infatti non capivo! In effetti gli insight li ho sempre visti nella mia pagina, non nel profilo! Ma pensa te! Anche i profili ad hoc si sono studiati su ig! Ma invece io posso gestire due profili diversi dall’app, come per i blog di wp o ogni volta devo uscire e rientrare e uscire e rientrare?

        Piace a 1 persona

      3. madooooooooooooo, insomma tutto un guaio, e che nessuno venga a dirmi che la tecnologia è facile ed intuitiva! qui ci vuole un’enciclopedia per tutte le password, nick mane, nomi, social, blog/siti e poi? sto per scoppiare booommmmmm!!!!!!!
        ho rotto il cellulare e non riesco ad essere più tempestiva, in realtà non sono nemmeno reperibile dal resto del mondo, fortuna che ci si mette ancora d’accordo per fare le cose, e peccato abbiano smantellato le cabine telefoniche, anche se a dire il vero, i numeri non me li ricordo più a memoria! 😉

        Piace a 1 persona

  1. Ops, questo me l’ero perso. In effetti, in modo indiretto, hai risposto anche alla domanda a giorni e orari per il blog, ma se vorrai aggiungere qualche dettaglio extra, perché magari si tratta di ambiti con qualche differenza, ben venga. 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...