Le categorie sono dei veri e propri contenitori. La loro funzione è quella di raccogliere blog post che trattano le stesse tematiche.
Se utilizzate nel modo corretto, le categorie possono portare vantaggi in termini di SEO, e quindi di posizionamento sui motori di ricerca.
Il ruolo delle categorie è quello di organizzare i contenuti in maniera precisa e chiara, sia per l’utente che per Google. È bene infatti che ciascun blog post venga inserito all’interno di una sola categoria.
Nonostante non ci sia un limite nella creazione delle categorie, è sempre meglio non esagerare. Non ha senso infatti creare categorie troppo specifiche. È meglio dar vita a categorie più generiche e targetizzare i vari blog post in maniera più specifica attraverso i tag.
La categoria da vita a una pagina che contiene tutti gli articoli che ne fanno parte. Questa pagina può posizionarsi sui motori di ricerca. Per questo motivo è bene scegliere con attenzione le categorie. Una pratica assolutamente sconsigliata è quella di creare le categorie prima di iniziare a scrivere i contenuti.
Quando si apre un blog, si hanno sicuramente le idee chiare sugli argomenti che si andrà a trattare. Tuttavia il blog inizia a prendere davvero forma quando esistono già un po’ di contenuti. Ed è a quel punto che il blogger inizia ad avere le idee chiare su come strutturare un menù e su come categorizzare i vari articoli.
Non a caso, su WordPress, le categorie possono diventare il menù del blog. Per farlo è sufficiente creare delle pagine di navigazione a menù e mostrare in ciascuna pagina una specifica categoria.
Da qui l’importanza di creare categorie che abbiano un senso per il lettore. Categorie come “Varie” o “Pensieri sparsi” hanno poco valore per l’utente, che non ha idea di cosa aspettarsi. La stessa cosa vale per Google. Il motore di ricerca ha bisogno di informazioni chiare, precise e soprattutto ordinate.
È fondamentale che ci sia una corrispondenza tra il nome di una categoria e i blog post che ne fanno parte. Inoltre è bene anche evitare la creazione di categorie troppo simili, che potrebbero rispondere agli stessi intenti di ricerca.
E tu le usi le categorie?
Sto ancora imparando a farlo per bene. Comunque si, le uso, e le trovo utili anche per me, per mantenere una linea di pubblicazione coerente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravo Daniele, hai fatto centro! 😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Mi piace come suona la tua frase! 🙂 motivo in più per continuare ad applicarmi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉💪🏼
"Mi piace""Mi piace"
Uso categorie e tags. Buongiorno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno a te 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho sempre usato le categorie ma forse in modo sbagliato, leggendo questo post ho avuto un po’ di chiarezza! Grazie mille carissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
A breve farò un blog post anche sull’utilizzo dei Tag. Con quello sarà sicuramente tutto più completo e chiaro 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto, attendo! Grazie mille carissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì io uso le categorie,ma ne ho troppe e simili.Grazie per questo utilissimo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 😊
"Mi piace""Mi piace"