Nell’articolo precedente, vi ho mostrato una serie di metodi per guadagnare con il blog. Tra questi vi era la possibilità di proporsi a brand e agenzie di Digital PR per delle collaborazioni.
Per proporsi è sufficiente inviare una mail di presentazione, allegando il media kit.
Cos’è il media kit di un blogger?
Un media kit è semplicemente una presentazione del proprio blog, correlata da una serie di dati, principalmente statistiche, e dall’elenco delle collaborazioni già effettuate.
Nel momento in cui ti stai proponendo per la prima volta, ovviamente la lista delle collaborazioni sarà sostituita ad una breve descrizione del perché un brand o un’agenzia dovrebbero scegliere proprio te.
Possiamo dire che il media kit corrisponde ad una lettera di presentazione, con tanto di curriculum e biglietto da visita del blog. Nello specifico le informazioni che dovrebbe contenere sono più o meno le seguenti:
- Nome del blog, con link e logo
- Breve descrizione tua e del tuo blog
- Qualche dato sui tuo lettori e dati statistici relativi alle visite mensili
- I canali social del blog, con indicazione del numero di follower
- Cosa vorresti ottenere con questo media kit
Il media kit può essere in formato digitale, scaricabile dal blog e da condividere via mail, oppure in formato cartaceo. Questo secondo caso è utile quando si partecipa ad eventi di Digital Marketing e Digital PR, fiere ed eventi di settore.
Come creare il media kit di un blog
A meno che tu sia un grafico o un esperto di Photoshop, il metodo più semplice per realizzare il media kit è usare Canva.
Canva è uno strumento di progettazione grafica che utilizza il sistema drag and drop – ossia basta selezionare un elemento e trascinarlo nel punto in cui lo si vuole inserire. Canva offre innumerevoli modelli da cui partire per realizzare davvero qualsiasi cosa: curriculum, biglietti da visita, loghi, banner, immagini per post Facebook/Instagram/Twitter e molto altro.
Personalmente sono una persona molto sintetica, mi piace che le cose siano estremamente chiare e concise. Per questo motivo preferisco media kit che si esauriscono nel giro di una pagina o al massimo due: una pagina più descrittiva e una pagina contenente tutte le collaborazioni fatte.
Di seguito potete vedere uno dei tanti modelli di media kit disponibili in Canva, molto semplice ma a mio parere di gusto. Ideale per chi crea un media kit per la prima volta, allo scopo di iniziare a proporsi per eventuali collaborazioni.

Devo ammettere che, personalmente, Canva ha rivoluzionato la mia vita…
Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo in pieno! Io poi non sono proprio una creativa, quindi mi ha salvata in diverse occasioni 😂
"Mi piace""Mi piace"
Io ammetto di non avere grande dimestichezza con l’elaborazione delle immagini e la creazione dei contenuti di per sé, Canva ha avuto però il pregio di “accendere” una parte remota della mia creatività che era sopita. Ripeto: ha cambiato il mio mondo 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Questi sono i numeri di cui necessitiamo x il kit? Interessante davvero!
"Mi piace""Mi piace"
In linea di massima sì. Fondamentali sono sicuramente i dati riguardanti le visite al sito! Poi diciamo che ognuno può “giocarsi” i dati migliori che ha a disposizione 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante , sono curiosissima dell’ argomento.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa molto piacere 😊
"Mi piace""Mi piace"