Quando una persona decide di aprire un blog, sicuramente ha già le idee chiare sul perché lo vuole aprire e sul cosa intende farsene. Un obiettivo da raggiungere attraverso i contenuti che andrà a produrre. Un obiettivo che può essere di qualsiasi tipo. L’importante è che ci sia.
Nessuno apre un blog tanto per fare, senza sapere in quale modo lo utilizzerà.
Una volta che abbiamo chiaro in mente il nostro scopo, è bene tuttavia renderlo noto a tutti. Il motivo è semplice: un utente che approda sul blog per la prima volta vuole sapere cosa troverà in quel blog, se gli argomenti trattati possono essere di suo interesse, se può trovare una risposta alle sue domande.
Sarà capitato anche a voi, più di una volta, di finire su un blog e di non riuscire a capire di cosa tratti, di leggere articoli che parlano di politica ed altri che parlano di moda, per poi passare all’economia e alle recensioni di serie TV.
Con questo non voglio dire che è vietato parlare di argomenti diversi. Devono però essere argomenti che hanno un collegamento tra di loro. Oppure deve esserci semplicemente una breve presentazione, in cui si dichiara che il blog è uno spazio personale, aperto allo scopo di parlare liberamente di qualsiasi cosa.
A quel punto però il lettore è avvisato e sa che, se sta cercando un sito verticale, specializzato su un solo argomento, dovrà continuare a cercare.

Qual è la mission del mio blog?
Il menù del mio blog non lascia alcuno spazio alla fantasia. Si parla di Blogging e Social Media. Se state cercando consigli sugli ultimi trend di moda, siete nel posto sbagliato.
Se invece siete incuriositi dal mondo dei social network o cercate consigli su come gestire al meglio il vostro blog o vorreste capire qualcosa in più su questa SEO, di cui tutti parlano, allora posso aiutarvi.
Non ho certamente la pretesa di insegnare qualcosa, né tanto meno di dare per certo alcune teorie. Tuttavia ho 5 anni di esperienza alle spalle nel mondo del marketing e penso di avere le competenze per poter descrivere certi concetti e certe dinamiche in maniera semplice, affinchè qualcuno nel suo piccolo possa iniziare a metterle in pratica.
La creazione di contenuti, la loro gestione e diffusione, la loro ottimizzazione sono per me una passione, prima che un lavoro, sono un interesse che amo coltivare in ufficio, ma anche a casa in maniera autonoma.
E tu, qual è l’obiettivo del tuo blog? Cosa vuoi trasmettere ai tuoi lettori?
Trovo il tuo blog estremamente interessante, di pari passo con la tua mission.
Io cercavo uno spazio dove far confluire il mio lavoro…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio molto Daniele 😊 Guardando il tuo blog, la tua mission è subito chiara, così come il tuo lavoro! O forse, più che lavoro dovrei dire passione 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, una vera e propria malattia 🙂
Ma mi piacerebbe imparare a fare meglio, ed è per questo che ti seguo on estremo interesse
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa molto piacere 😊 A presto allora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo di sì, però sono curiosa di conoscere il tuo pensiero in merito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dando uno sguardo al tuo blog, penso che la tua mission sia prima di tutto emozionare i tuoi lettori, raccontando anche cose semplici ma in una maniera che arriva dritta al cuore 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore Deborah ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊😘
"Mi piace""Mi piace"
Nonostante i miei due anni passati su questa piattaforma, sinceramente non sono in grado di rispondere alla tua domanda. L’obiettivo del mio piccolo blog è quello di parlare di architettura senza dimenticare la mia piccola guida per la preparazione dell’esame di stato. Non vorrei però che il tutto risultasse troppo dispersivo. Rileggerò i tuoi suggerimenti e prenderò in considerazione l’idea di fare un po’ di pulizia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ di pulizia fa sempre bene in ogni cosa, a mio parere 😊 Spero di esserti d’aiuto in questo!
"Mi piace""Mi piace"
Accetto consigli sulla gestione del blog. Grazie 😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Anna! In tutti i miei articoli trovi consigli o suggerimenti da adottare. Se però cerchi qualcosa nello specifico, puoi contattarmi via mail 😊
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione! La mission di molti blog che ho conosciuto negli anni può sembrare poco chiara, ma coloro che come me hanno iniziato con la voglia di condividere la loro passione, sono rimasti a semplici blog, chi voleva crescere ha optato x un sito! Io ho sempre avuto paura di lanciarmi, adoravo il mio spazio dedicato allo svagare la testa e il passaggio ad avere degli obblighi mi stressava la testa! Certo, fa piacere sapere che tantissime persone hanno letto i tuoi post, da sicuramente soddisfazione da una parte, ma da un blog/passatempo non ci si deve aspettare la frustrazione di un lavoro non retribuito (ed ho passato due anni così) poi mi è venuta la repulsione x lo scrivere e son passata a leggerne tanti e tanti! Sora sono in stand by! Mi piace coltivare il mio spazio, ma non voglio esserne assorbita come poi lo sono i vari social! Non so se mi sono spiegata! 🙃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti sei spiegata benissimo. Diciamo che alla base dobbiamo sempre distinguere tra un blog nato come passatempo e uno nato per lavoro. C’è da dire però che ci sono tantissimi blog nati come hobby, che poi sono diventati la prima occupazione del blogger. Capisco comunque il tuo pensiero 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si infatti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però una domanda di pura e semplice curiosità l’avrei: se un sito/blog non ha la mission di vendita di un prodotto/servizio, può remunerare a tal punto da viverci? Tolto aranzulla.
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente sì! Ci sono tantissimi blogger che hanno fatto del blog la loro fonte di guadagno. Servono anni di lavoro, costanza e sicuramente passione. Bisogna avere un buon numero di follower che seguono il blog e diffondere i contenuti tramite i social (anche qui bisogna avere un buon numero di follower). A quel punto però è possibile avviare collaborazioni con grandi brand.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ecco, si viene risucchiato dai social in poche parole 🤔
"Mi piace""Mi piace"
In realtà no! Quando lavoriamo con i blogger, scegliamo in base al blog e non ai social collegati al blog. Sono due cose diverse, un conto è lavorare con i social, un altro con il blog. Ma è chiaro che, chi ha un buon numero di follower sui social, e condivide gli articoli del blog sui social, ha un pubblico potenziale molto più vasto e di conseguenza molte più probabilità di ottenere visite al blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! Grazie 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
mamma mia, abbiamo una community totalmente diversa: non conosco nessuno dei blogger che ti ha commentato il post O.o
io tratto molti temi sul mio blog, pur rispettando le grandi categorie che ho creato; e quando lo aprii anni fa non sapevo minimamente che volessi o riguardo a cosa potessi scrivere e ne vado fiero: negli anni così è possibile vedere una maturazione in questi tipi di blog non studiati a tavolino ma rielaborati nel tempo 🙂
ciao, cmq, sono antonio^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Antonio ☺️ È bello guardare indietro nel tempo e vedere come il blog è cresciuto e maturato. Ed è soprattutto una bella soddisfazione! Da quanti anni ce l’hai?
"Mi piace""Mi piace"
Questo deve essere il quinto, ma per molti mesi del primo non avevo visite 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona