Blogging

SEO on-site: come ottimizzare le pagine del sito per i motori di ricerca

Dopo aver definito cos’è la SEO e aver approfondito il processo di acquisizione di link in ingresso verso il proprio blog – fondamentale nella SEO off-site – è giunto il momento di concentrarci sulla SEO on-site.

La SEO on-site riguarda tutte le attività di ottimizzazione che vengono effettuate direttamente sul sito. Gli elementi facenti parte della SEO on-site sono numerosi e possono essere suddivisi tra aspetti tecnici e aspetti più legati ai contenuti.

Tralasciando tutte le attività tecniche, che in alcuni casi richiedono competenze di programmazione, a livello di contenuti ci sono alcuni interventi molto semplici che ciascuno può fare sul proprio blog.

Tag Title e Meta Description

Il Tag Title corrisponde al titolo di una pagina web. Esso appare linkato al sito nella SERP (pagina dei risultati del motore di ricerca).
La Meta Description, invece, è la breve descrizione del contenuto di una pagina. Corrisponde nello specifico alla breve descrizione mostrata nei risultati di ricerca.

Come il Title e la Description appaiono in SERP

Quando si parla di Tag Title e Meta Description è bene sapere che il Tag Title influisce sul posizionamento di una pagina sui motori di ricerca. Deve quindi contenere la parola chiave per la quale si vuole posizionare quella determinata pagina. Il Tag Title nella grande maggioranza dei casi viene creato con un formato specifico: Nome della pagina | Nome del sito.
Nella creazione dei Tag Title occorre rispettare il limite massimo di 70 caratteri.

Nel caso della Meta Description, questo elemento non ha alcuna influenza sul posizionamento delle pagine di un sito. Tuttavia è bene spendere qualche minuto in più per pensare ad una Meta description accattivante. Molto spesso infatti è ciò che influenza la decisione dell’utente ad aprire o non aprire una pagina web. In questo caso il limite massimo di caratteri è posto a 160.

Con il PlugIn YoastSEO di WordPress è possibile impostare Tag Title e Meta Description per ciascuna pagina del sito.

Ottimizzazione di immagini e PDF

La prima cosa da fare quando si carica un’immagine su un sito è scegliere per il file un nome che sia descrittivo dell’immagine, ottimizzato con la presenza di una keyword e, se composto da più parole, ognuna delle stesse deve essere separata da un trattino.

Le immagini, così come i contenuti testuali di un sito, necessitano di essere ben ottimizzate per potersi posizionare su Google Immagini.
Nel caricare un’immagine su un sito, è bene porre attenzione a tre importanti elementi:

  • Il testo alternativo (ALT), che viene letto dallo spider dei motori di ricerca per capire cosa rappresenta l’immagine
  • La didascalia, ovvero la parte di testo sotto l’immagine, che funge da descrizione per l’utente
  • Il titolo (Tag Title) dell’immagine, che appare passando il mouse sull’immagine stessa.

Anche i PDF hanno dei metadati che consentano ai file di posizionarsi sui motori di ricerca. Per inserire i metadati è bene usare Adobe Reader. Basta cliccare File e in seguito Proprietà. Qui è possibile inserire title, oggetto (che equivalgono al Tag Title e alla Meta Description), autore e
keyword.

Elementi di ottimizzazione della SEO on-site
Elementi di ottimizzazione SEO on-site di un blog

Presenza di link interni

I collegamenti interni sono una parte molto importante dell’ottimizzazione SEO di un sito web. Un sito che possiede link interni ha molte più probabilità di essere trovato da Google, rispetto a un sito che invece non ne fa uso. Un link interno collega una pagina del sito ad un’altra pagina dello stesso sito.

I link interni devono essere creati con un certo criterio. Anzitutto è bene sapere che le parole sulle quali va inserito il link prendono il nome di anchor text.
L’anchor text deve essere coerente con il contenuto della pagina linkata. Inoltre è bene che all’interno dell’anchor text sia contenuta una keyword importante. Ciò significa che non hanno alcun valore tutti quei link inseriti su call to action quali “clicca qui”.

1 pensiero su “SEO on-site: come ottimizzare le pagine del sito per i motori di ricerca”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...