Credo nel valore e nell’importanza di creare contenuti. Sarà che amo leggere e scrivere. Sarà che grazie al mio lavoro ho modo di vedere come contenuti pertinenti e di qualità possano fare la differenza e portare risultati. Ci credo così tanto che ho deciso di aprire un blog per creare dei contenuti che fossero solo miei – e dei miei lettori ovviamente. Del resto, tutto ciò che leggiamo e cerchiamo quotidianamente sul web altro non sono che contenuti.
Come si riconosce un contenuto di qualità?
Un contenuto di qualità è un contenuto utile, che risponde ai nostri dubbi, approfondisce un argomento, ci fornisce consigli e suggerimenti pratici. Ma è anche un testo scritto in maniera chiara, semplice, senza tanti giri di parole e termini complessi. E ovviamente con una grammatica corretta.
Un contenuto di valore è facile da fruire, indipendentemente dal device che stiamo utilizzando, è un testo ben strutturato, organizzato in paragrafi, con i grassetti che aiutano nella lettura. Personalmente amo molto le citazioni all’interno di testi, mi restano impresse nella mente e mi aiutano a ricordare i concetti che ho appena letto.
Un contenuto di qualità fornisce alcuni link validi ad approfondire ulteriormente l’argomento. In particolare trovo che la presenza di link in uscita, o verso altre pagine dello stesso sito, sia un elemento che mostra un vero interesse da parte dello scrittore, ad essere utile per i propri lettori. È come se il copywriter, blogger o chi per esso si stia mettendo nei panni dei propri lettori, fornendo altri materiali, seppur non di sua proprietà.
Realizzare contenuti di qualità
Una volta che è chiaro cosa si intenda per “qualità”, risulta sicuramente più semplice realizzare contenuti di valore. Senza cadere troppo nel tecnico, penso che ciascuno di noi abbia in mente un sito, un blog, un portale dove i contenuti sono ben organizzati, facili da comprendere e da consultare. Questo tipo di contenuti sono quelli che la nostra mente riconosce e ricorda come di qualità. Una volta che abbiamo in mente un modello, spesso non rimane altro da fare che riutilizzato, adattandolo al nostro tema e alle nostre esigenze.
La semplicità, la chiarezza, l’organizzazione sono aspetti che valgono per qualsiasi tipo di contenuto. Non soltanto un testo, anche un’immagine, un’infografica o un video devono essere completi nel fornire informazioni in maniera coerente e per niente complessa.
Per rendere il tutto ancor più semplice, voglio lasciarvi un’infografica di My Social web, che racchiude i punti fondamentali alla base della realizzazione di un contenuto di qualità.

Adesso vado a curiosare, per migliorare i vari post
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima 👍🏼
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, articolo molto utile. Soprattutto per me, approdata su WordPress … ieri 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben arrivata allora Paola! E grazie 😊
"Mi piace""Mi piace"
L’articolo è molto interessante. Ma devo fare una domanda. Come si applica tutto questo a un blog di scrittura come il mio? Non parlo di una tematica precisa, di un argomento: io racconto storie (inventate, personali, di altre persone, ecc.).
Ti chiedo perché di solito si parla di blog che affrontano tematiche precise.
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Enza! Vero, tu racconti storie, ma le racconti comunque ad un utente finale, che le legge e che ha bisogno di comprendere ciò che scrivi. Questo significa essere creativa (come sei), ma anche saper scegliere le giuste parole, trasmettere emozioni, usare un linguaggio semplice. Comunque ho letto alcuni tuoi racconti e mi sembra tu lo faccia già ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Deboh! Sia per la risposta che per aver dato un’occhiata al mio blog.
Finalmente ho avuto una risposta chiara in merito (ho provato altre volte).
Grazie ancora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla Enza, ci mancherebbe ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona