Anno nuovo. È tempo di tirare le somme del 2019, che ci ha ormai lasciati. Ciascuno di noi può fare una valutazione del proprio anno, considerando una serie di aspetti e sulla base degli obiettivi che erano stati prefissati. Tuttavia, oltre ad essere lavoratori, blogger, figli, magari genitori, sportivi e molto altro, siamo anche utenti di internet e dei social media, sui quali spendiamo ormai non poco del nostro tempo. Per questo motivo ritengo interessante dare uno sguardo a come è stato il 2019 dei social media.
Gli utenti social a livello globale nel 2019
4,39 miliardi è il numero di utenti internet al mondo. Si registra un incremento del 9% rispetto al 2018. Gli utenti dei social media nel 2019, invece, sono stati 3,48 miliardi, anche in questo caso vi è un aumento del 9% rispetto all’anno precedente.
Un altro dato interessante riguarda il device scelto: 3,26 miliardi di utenti utilizzano i social media da mobile.
E in Italia?
In Italia l’88% degli utenti naviga quotidianamente su internet, con una media di 6 ore e 4 minuti al giorno. Il sito visitato più spesso? Google.
Gli utenti social sono 35 milioni e possiedono in media 7 profili social che utilizzano in modalità e con scopi differenti. Inoltre il 98% di questi ha visitato o utilizzato un social nell’ultimo mese.
YouTube è la piattaforma sulla quale gli italiani passano più tempo, circa 18 minuti e 52 secondi al giorno. Ancora una volta il video risulta essere la tipologia di contenuto che piace e attira maggiormente la nostra attenzione. La maggior parte delle ricerche riguardano video musicali e film.
Seguono WhatsApp e Facebook. Nell’intero ecosistema Facebook, che comprende ad oggi anche Instagram e Whatsapp, la fascia di età più attiva va dai 25 ai 34 anni, con una maggioranza – seppure leggera – di utenti maschili.

Se ancora non lo fate, iniziate a seguire National Geographic su Instagram. È infatti il brand maggiormente seguito a livello globale, con 129 milioni di follower. Si tratta del quindicesimo profilo più seguito di tutto il social delle immagini.
Questa è solo un’anticipazione di alcuni dati estratti dal report annuale di We are social, in collaborazione con Hootsuite. Sarà mia premura aggiornare l’articolo con ulteriori dati interessanti una volta che il report verrà ufficialmente condiviso.