Per dare visibilità al proprio sito o alla propria attività non è sufficiente aprire una pagina Facebook. Bisogna anche sapere come sfruttare questo strumento.
Prima di iniziare ad investire è bene sapere qualche nozione base per gestire al meglio la pagina.
Anzitutto è fondamentale che l’immagine della pagina corrisponda al logo del blog o dell’azienda che volete promuovere. Questa immagine verrà cambiata solo nel momento in cui cambierete il logo della vostra attività o nel caso di loghi stagionali. Per esempio alcuni brand modificano il proprio logo nel periodo natalizio, magari giocando sul colore rosso.
Diverso è invece per l’immagine di copertina che è bene cambiare periodicamente, magari in funzione del lancio di un nuovo prodotto o in occasione di un evento organizzato da voi.
Sulla pagina Facebook non devono mancare tutte le informazioni relative alla vostra azienda: sito, indirizzo, numero di telefono e qualche riga di descrizione.
Scegliete un hashtag che rappresenti la vostra pagina. Un hashtag che sia corto e facile da ricordare e che userete in tutti i post che condividerete. In questo modo anche i vostri fans lo utilizzeranno quando parleranno di voi.
La creazione di eventi è importantissima, soprattutto se siete soliti organizzare speciali incontri di formazione, dimostrazione di prodotti, tavole rotonde. Qualsiasi tipologia di evento da voi gestita deve essere promossa su Facebook. Create l’evento inserendo tutte le informazioni necessarie alla partecipazioni, eventuali metodi di iscrizione e pagamento.
Se non siete fotografi professionisti, non usate fotografie o immagini di bassa qualità. Ricordate che l’occhio vuole sempre la sua parte. Potete scaricare le immagini da alcuni database gratuiti, come Pexels, Pixabay o Unsplash (in assoluto il mio preferito!). Oppure potete usare un po’ di creatività e realizzare le immagini in autonomia su Canva. In questo secondo caso ricordatevi di scegliere il formato per i post di Facebook.
La pagina nasce con l’obiettivo di promuovere la vostra attività. Ciò non vuol dire postare in continuazione foto e descrizioni dei vostri prodotti. Dovete rendere il vostro lettore partecipe, fargli scoprire cose nuove, entusiasmarlo. Per questo motivo è fondamentale elaborare un piano editoriale.
Per esempio potreste decidere di condividere 3 post a settimana: un post di prodotto, un caso di successo, e una notizia di settore.
La notizia di settore può essere la condivisione di un articolo di una rivista o di un sito autorevole, un punto di riferimento del mercato in cui lavorate. L’importante è arricchire il post con un vostro commento riguardo l’argomento.
Un quarto post può essere dedicato a ricorrenze e feste particolari: Pasqua, Festa della Repubblica, giornata mondiale di qualsiasi cosa. In questo caso tornano utili i calendari dei social media manager, come il calendario social di Spidwit.
Ultimo, ma non per importanza, interagite con i vostri follower. Invitateli a commentare, a dire la loro, rispondete ad ogni commento o domanda ma, soprattutto, fatelo per tempo. Lasciate trascorrere qualche ora al massimo, non ignorate mai i vostri fans!
E voi conoscete altre best practices per iniziare ad usare una pagina Facebook?
Per esperienza personale suggerirei di trovare un orario in cui postare, in modo che i followers si abituino e diventi una routine.
Aggiungo anche che, forse, bisogna postare più di 3-4 volte a settimana, forse tutti i giorni stando però attenti a postare sempre post di qualità: postare tanto per farlo può essere controproducente.
Limitarsi a parlare di poche cose ed insistere su quelle, spaziare troppo può essere controproducente
La gente legge sempre meno, postare foto e video quindi.
Come tu hai detto: rispondere sempre a tutti i commenti e messaggi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Manuel. Sì, sono d’accordo con te. Suggerivo 3/4 post proprio per evitare di postare contenuti non utili o interessanti alla fanbase 🙂 Condivido il discorso orari, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona